Differenza tra demenza e paranoia
:
– demenza: perdita irreversibile e progressiva della memoria, del linguaggio, dell'orientamento e della capacità critica
– paranoia: mania di grandezza e di persecuzione, che però lascia inalterate le restanti funzioni mentali
demenza |
paranoia |
Sostantivo
demenza ( approfondimento) f (pl.: demenze) - (psicologia) (medicina) (psichiatria) (psicanalisi) perdita irreversibile e progressiva della memoria, del linguaggio, dell'orientamento e della capacità critica
Sillabazione
- de | mèn | za
Pronuncia
IPA: /deˈmɛntsa/ Sinonimi
- (psichiatria) infermità mentale, psicopatia, squilibrio
- pazzia, idiozia, stupidità
Contrari
- anidemenza
- (psichiatria) normalità
- intelligenza
|
Sostantivo
paranoia ( approfondimento) f sing (pl.: paranoie) - (psicologia) (psicanalisi) mania di grandezza e di persecuzione, che però lascia inalterate le restanti funzioni mentali
- (per estensione) paura "portata" volontariamente all'eccesso
Sillabazione
- pa | ra | nò | ia
Pronuncia
IPA: /para'nɔja/
Sinonimi
- (medicina) (psichiatria) delirio coerente, alienazione mentale
- (senso figurato) mania, fissazione, ossessione, pazzia, follia, demenza
- (senso figurato) equilibrio mentale
Parole derivate
Proverbi e modi di dire
|