Differenza tra curia e tribunale
:
– curia: il complesso di organi ed autorità che costituiscono l'apparato amministrativo della Santa Sede
– tribunale: collegio di magistrati che giudica
curia |
tribunale |
Sostantivo
curia ( approfondimento) f - il complesso di organi ed autorità che costituiscono l'apparato amministrativo della Santa Sede
- (storia)nella Roma antica ognuna delle trenta suddivisioni di ogni tribù
Sillabazione
- cù | ria
Pronuncia
IPA: /ˈkurja/ Etimologia / Derivazione
dal latino curia Parole derivate
|
Sostantivo
tribunale ( approfondimento) m sing (pl.: tribunali) - (storia) (diritto) collegio di magistrati che giudica
- (per estensione) (diritto) edificio pubblico dove si svolgono processi e altre attività giudiziarie garantiti dalla legge, a tutela dei giudici e dei privati
Sillabazione
- tri | bu | nà | le
Pronuncia
IPA: /tribu'nale/
Sinonimi
- collegio giudicante, corte
- (per estensione) palazzo di giustizia, foro, curia, organo giudiziario
- magistratura, magistrati, giudici
- (senso figurato) giudizio, verdetto
|