| 
Verbo Transitivo contare (vai alla coniugazione)    (matematica) stabilire il numero totale di elementi presenti in un dato insieme, campione o popolazione   puoi contare quante persone ci sono in sala?  è impossibile contare le stelle!  è un avaro, non fa altro che starsene lì a contare i suoi soldi includere qualcuno o qualcosa in un conteggio o in una stima numerica   saremo in dieci, contando anche i bambini  devo contare anche te per la cena di stasera? possedere, oppure avere a propria disposizione o supporto (cose o persone)   l'Italia conta molti fiumi di media lunghezza, soprattutto nel nord  l'esercito nemico conta molti uomini bene armati  (obsoleto), (letterario) raccontare   la nonna mi conta sempre delle bellissime storie  ma che mi conti?  Verbo Intransitivo contare (vai alla coniugazione)    (matematica) enumerare, secondo il corretto ordine logico, le cifre del sistema numerico   contare da uno a cento  mio figlio va ancora all'asilo, ma ha giù imparato a contare e a fare le addizioni  (per estensione) eseguire le operazioni aritmetiche basilari   non sai nemmeno contare? due più tre fa cinque! avere un determinato valore, oppure in senso assoluto avere importanza o influenza   la mia opinione conta quanto la tua  non conta quello che hai, ma quello che sei  quello che pensi tu non conta nulla fare affidamento su qualcuno o qualcosa (solitamente seguito dalla preposizione su)   conto su di te per questa faccenda, non mi deludere avere fiducia o speranza che una data cosa accadrà secondo determinate previsioni o aspettative (seguito da una proposizione oggettiva, solitamente retta da "di" o "che")   conto di arrivare entro stasera  contando che non ci siano intoppi, dovremmo arrivare stasera  Sillabazione  con | tà | re  Pronuncia IPA: /konˈtare/  Sinonimi numerare, calcolare, stimare, valutare, fare il conto, computare comprendere, includere, conteggiare prevedere, considerare, mettere in conto, prendere in considerazione, pensare, sperare annoverare, possedere, avere  (familiare) raccontare  (senso figurato) lesinare, limitare valere, essere importante, essere autorevole, avere credito, avere influenza, pesare fare assegnamento, confidare, appoggiarsi avere intenzione, ripromettersi  (senso figurato) premere, stare a cuore  Contrari essere ininfluente, non avere importanza diffidare  Parole derivateProverbi e modi di dire  contarsi sulla punta delle dita: poche volte  | 
Verbo Intransitivo valere (vai alla coniugazione)   avere forza, avere potere, avere dominio   il tuo aiuto vale molto, non vale nulla avere merito, avere pregio   questo suo consiglio vale poco, vale tantissimo avere prezzo, avere valore   quanto vale questo quadro? essere valido, essere vero, essere reale   vale ciò che ho detto prima avere molte virtù   pensava di non valere, invero è molto importante  (matematica) corrispondere numericamente  Verbo Transitivo valere   meritare   il suo sforzo gli valse la vittoria  Sillabazione  va | lé | re  Pronuncia IPA: /va.ˈle.re/  Etimologia / Derivazione Dal latino valēre che significa essere forte, vigoroso, valido, valoroso, in salute, riferito a persona. Dal latino volgare ci sono rimasti solo i significati figurati, presenti ma poco usati nel latino classico  Sinonimi  (di persona) meritare, distinguersi, eccellere  (di cosa) contare, pesare, influire, significare  (giuridicamente, logicamente ecc.) avere efficacia, avere validità giovare, servire  (di bene, di merce) costare equivalere, corrispondere  (di vocabolo) significare, indicare, designare, denotare, esprimere, equivalere  (di bene mobile o immobile) fruttare, rendere  Parole derivate equivalere, prevalere, valenza, valersi, valevole  Termini correlati convalescente, rivalere, vaglia, Valeggio, valetudinario, valido, valore, valsente, valso, valuta, valuto  Proverbi e modi di dire  vale a dire  farsi valere: mostrare, dimostrare il proprio valore;  valere un occhio (superlativo valere un occhio della testa): costare molto;      valere un mondo: costare molto;  |