Qual è la differenza tra Comunicazione e Promulgazione?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsAppCopia URL

Differenza tra comunicazione e promulgazione

:
comunicazione: insieme di procedimenti per trasmettere informazioni
promulgazione: dichiarazione di validità e di efficacia di un atto normativo da parte del capo dello stato

comunicazione

promulgazione

Sostantivo

comunicazione ( approfondimento) f sing (pl.: comunicazioni)

  1. (storia) (filosofia) (sociologia) (psicologia) insieme di procedimenti per trasmettere informazioni
    • comunicazione elettrica, insieme interconnesso di componenti elettrici, elettronici e magnetici col fine di permettere a vari utenti di comunicare a distanza
  2. (linguistica) trasmissione di informazioni tramite scritti, gesti o discorsi
  3. (per estensione) legame o contatto, anche in corso
    • chiunque e qualunque cosa presentano o hanno avuto almeno una forma di comunicazione

Sillabazione

co | mu | ni | ca | zió | ne

Pronuncia

IPA: /komunika'tsjone/

Sinonimi

  • informazione, avviso, notizia, partecipazione, trasmissione, divulgazione, diffusione
  • intervento, relazione
  • (biologia) contatto, rapporto, corrispondenza
  • via, passaggio, traffico, collegamento
  • (elettronica) (informatica) propagazione

Parole derivate

  • telecomunicazione

Termini correlati

  • (per estensione) sensi
  • parola
  • conoscenza
  • (per estensione) (raro) appercezione

Sostantivo

promulgazione ( approfondimento) f sing (pl.: promulgazioni)

  1. (politica) (diritto) dichiarazione di validità e di efficacia di un atto normativo da parte del capo dello stato
    • la promulgazione di una legge per la sua effettività

Sillabazione

pro | mul | ga | ziò | ne

Pronuncia

IPA: /promulgatˈtsjone/

Etimologia / Derivazione

deriva dal latino promulgatio ; vedi promulgare