Differenza tra commutazione e permuta
:
– commutazione: capacità di più termini di un'addizione di dare lo stesso risultato a prescindere dalla posizione
– permuta: operazione di compravendita attraverso la quale il venditore di un bene accetta in parziale o totale contropartita un altro bene, di valore uguale o inferiore a quello venduto
commutazione |
permuta |
Sostantivo
commutazione ( approfondimento) f sing (pl.: commutazioni) - (matematica) capacità di più termini di un'addizione di dare lo stesso risultato a prescindere dalla posizione
- (fisica) (elettrotecnica) cambio d'ordine della chiusura di almeno due contatti elettrici
- (elettronica) (informatica) (tecnologia) (ingegneria) insieme di funzionalità e tecniche su cui si basa il funzionamento logico dei nodi di una rete di telecomunicazioni
Sillabazione
- com | mu | ta | zió | ne
Pronuncia
IPA: /kommuta'tsjone/ Etimologia / Derivazione
vedi commutare
|
Sostantivo
permuta ( approfondimento) f (pl.: permute) - (diritto) (economia) (commercio) operazione di compravendita attraverso la quale il venditore di un bene accetta in parziale o totale contropartita un altro bene, di valore uguale o inferiore a quello venduto
- permuta di appartamenti, di automobili ecc.
Voce verbale
permuta - terza persona singolare dell'indicativo presente di permutare
- seconda persona singolare dell'imperativo presente di permutare
Sillabazione
- (sostantivo) pèr | mu | ta
- (voce verbale) per | mù | ta
Pronuncia
IPA: /'pɛrmuta/
Etimologia / Derivazione
da permutare, dal latino permuto, formato da per- e muto cioè "cambiare"
Sinonimi
- scambio, baratto, cambio, permutazione, interscambio
Termini correlati
|