Differenza tra cappa e tabarro
: 
 – cappa: ampio mantello, in voga nel XVII secolo come segno vestimentario dei nobili
 – tabarro: mantello "a ruota" usato per lo più nelle campagne tra la fine dell'800 ed i primi del '900
| cappa | tabarro | 
| 
Sostantivo cappa ( approfondimento) f sing (pl.: cappe)    (abbigliamento) ampio mantello, in voga nel XVII secolo come segno vestimentario dei nobili  (edilizia) parte del sistema di smaltimento dei fumi di un camino, che mette in comunicazione il focolare con la canna fumaria apparecchiatura che permette l'aspirazione e l'allontanamento di sostanze gassose, che può essere dotata di un sistema filtrante  (zoologia) (malacologia) mollusco bivalve della famiglia dei veneridi  (architettura) spicchio di cupola tra due costoloni  (linguistica) lettera dell'alfabeto latino, indicata con K (in maiuscolo) e k (in minuscolo)  Sillabazione  càp | pa  Pronuncia IPA: /'kappa/  Etimologia / Derivazione dal latino tardo cappa  (lettera) dal greco kappa  Parole derivate accappatoio, cappa-fumo, cappacismo, incappare, incapparsi, scappare  Varianti kappa: lettera dell'alfabeto latino, indicata con K (in maiuscolo) e k (in minuscolo)  | 
Sostantivo tabarro ( approfondimento) m sing (pl.: tabarri)   mantello "a ruota" usato per lo più nelle campagne tra la fine dell'800 ed i primi del '900  (abbigliamento) ampio e pesante mantello da uomo  Sillabazione  ta | bàr | ro  Pronuncia IPA: /taˈbarro/  Etimologia / Derivazione dal francese antico tabard  Parole derivate |