Sostantivo
 buonsenso m solo sing    - capacità innata di dare buoni giudizi, soprattutto nel valutare le conseguenze di atti pratici 
 -  buonsenso comune: indole che porta naturalmente alle buone maniere 
  -  buonsenso civico: capacità di sapere come agire e comportarsi civilmente 
      -  (per estensione) piacevolezza nel ritrovarsi interiormente tesi al bene anche con manifestazioni e/o realizzazioni positive esterne 
 -  grazie al buonsenso è possibile orientarsi in ogni situazione 
      -  (senso figurato) innata, ancestrale, connaturata tendenza al bene con propositi positivi anche nell'azione, vissuta quindi pienamente 
  -  (per estensione) capire cosa bisogna fare o dire in momenti precisi oppure semplice riferimento al libero arbitrio 
   Sillabazione
 -  buon | sèn | so 
   Pronuncia
 IPA: /bwonˈsɛnso/  Etimologia / Derivazione
 deriva dal francese bon sens  Sinonimi
 - senno, prudenza, giudizio, assennatezza, criterio, saggezza, equilibrio, ragionevolezza, discernimento 
  - educazione 
  -  (gergale) intuito 
  -  (gergale) (senso figurato) praticità 
  -  (senso figurato) interezza 
  - intelligenza 
  -  (per estensione) ispirazione 
   Contrari
 - dissennatezza, imprudenza, stupidità, demenza 
  - maleducazione, volgarità 
  -  (spregiativo) abitudine 
  -  (gergale) piattezza 
  -  (senso figurato) ribellione 
  -  (senso figurato) rozzezza, arretratezza, insensibilità 
  -  (spregiativo) istinto 
  -  (spregiativo) passioni 
   Parole derivate
Termini correlati
 - etica, coscienza, consapevolezza 
  -  (per estensione) natura, attitudine 
  - integrità 
  -  (per estensione) scaltrezza 
  -  (per estensione) naturalezza, spontaneità 
   Varianti
 
 | 
Sostantivo
 equilibrio ( approfondimento) m sing (pl.: equilibri)    -  (matematica) (fisica) (meccanica) (chimica) condizione di moto nullo 
 -  il peso di una persona rispecchia l'equilibrio tra l'immissione e il dispendio di energia 
      -  (senso figurato) (sociologia) attitudine ad esaminare situazioni con obiettività 
  -  (senso figurato) (psicologia) (biologia) (fisiologia) stato interiore esaustivo 
  -  (economia) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu 
  -  (sport) coordinazione ed armonia del corpo 
 -  i suoi movimenti avvengono con equilibrio 
      -  (per estensione) (senso figurato) non poco, non troppo; "con misura" 
  -  (senso figurato) (gergale) "via di mezzo" 
  -  (per estensione) condizione di integrità, coscienza e conoscenza 
   
Sillabazione
 -  e | qui | lì | brio 
   
Pronuncia
 IPA: /ekwi'librjo/  
Sinonimi
 -  (di corpo) stabilità, statica, bilanciamento, contrappeso 
  -  (senso figurato) (di situazione) collaborazione, conciliazione, convivenza 
  -  (senso figurato) ( di parti, colori)proporzione, armonia, simmetria 
  -  (senso figurato) (di carattere) misura, controllo, ponderazione, moderazione, senno, coerenza, buonsenso, saggezza, imparzialità, obiettività, equità 
  - stabilità, equanimità 
  -  (fisica) (senso figurato) gravitazione 
   
Contrari
 - disequlibrio, instabilità, squilibrio 
  - frustrazione 
   
Parole derivate
 - equilibratore, equilibrismo, equilibrista, riequilibrio 
   
Termini correlati
 - statica, staticità 
  -  (per estensione) "coordinazione" 
    
 |