Qual è la differenza tra Brillante e Prodigo?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsAppCopia URL

Differenza tra brillante e prodigo

:
brillante: che brilla
prodigo: che spende e dilapida con eccessiva generosità le proprie sostanze

brillante

prodigo

Aggettivo

brillante m e f sing (pl.: brillanti)

  1. (fisica) che brilla
  2. (senso figurato) con capacità rare e di pregio
    • è proprio un ragazzo brillante

Sostantivo

brillante ( approfondimento) m sing (pl.: brillanti)

  1. (orificeria) diamante dal taglio rotondo

Voce verbale

brillante

  1. participio presente singolare di brillare

Sillabazione

bril | làn | te

Pronuncia

IPA: /bril'lante/

Etimologia / Derivazione

vedi brillare. I linguisti hanno sviluppato due teorie molto complicate, che portano entrambe al verbo brillare, di cui brillante è il participio presente, prima trasformato in aggettivo e poi sostantivato, cioè trasformato in un nome. La prima teoria mette in relazione “brillare” con beryllus, il nome latino del berillo che secondo i linguisti sarebbe la pietra lucente che mostra i giochi di luce ai quali si collega mentalmente la brillantezza

Sinonimi

  • splendente, scintillante, sfavillante, sfolgorante, raggiante, luminoso, smagliante, abbagliante, lucente, rilucente, luccicante, dorato, riflettente
  • (senso figurato) (di evento, manifestazione, persona, eccetera) felice, gioioso, gioviale, allegro, brioso, vivace, spiritoso, vivo, gaio, arguto, animato, frizzante, spumeggiante, fantasioso, estroso, piacevole, estroverso, disinvolto, spontaneo, spigliato, loquace, mondano, elegante, raffinato
  • (di persona) intelligente, dotato, in gamba, interessante
  • (di carriera, futuro) promettente, fulgido, fortunato
  • (di spettacolo, commedia, attore) comico, leggero
  • (senso figurato) (di idea, intuizione, eccetera) azzeccato, riuscito, indovinato, ben fatto, positivo, eccellente, magnifico, ottimo, geniale
  • diamante, solitario, rosetta
  • (per estensione) anello

Contrari

  • spento, buio, scuro, opaco
  • triste, cupo, lugubre, grave, serio, imbronciato, accigliato
  • drammatico, serio
  • scadente, mal fatto, negativo

Aggettivo

prodigo m sing

  1. che spende e dilapida con eccessiva generosità le proprie sostanze

Sostantivo

prodigo m sing

  1. definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu

Voce verbale

prodigo

  1. prima persona singolare dell'indicativo presente di prodigare

Etimologia / Derivazione

  • (aggettivo e sostantivo) dal latino prodĭgus che deriva da prodigĕre, formato da prod-, cioè pro- ossia "davanti (a sè) e agĕre cioè "spingere"; significa quindi "buttare davanti (ciò che si possiede), dissipare"
  • voce verbale deriva da prodigare

Sinonimi

  • dissipatore, scialacquatore, sprecone, dilapidatore, spendaccione
  • (senso figurato) generoso, generosissimo, largo, magnifico, splendido, magnanimo, liberale, brillante, munifico

Contrari

  • parsimonioso, economo
  • (senso figurato) avaro, avido, spilorcio, tirchio, taccagno

Parole derivate

  • prodigalità