Differenza tra borchia e bulletta
: 
 – borchia: parte metallica di forma variabile usata su braccialetti, collari, o altro genere di accessori usati in genere dai frequentatori di ambienti underground come metallari e punk
 – bulletta: un tipo di chiodo dal corpo corto e la capocchia generalmente larga, dai vari utilizzi: ad es. utilizzato in calzoleria come rinforzo delle scarpe, per il fissaggio di tessuti e tappezzerie, per la chiusura di imballaggi in legno o cartone etc
borchia | 
bulletta | 
Sostantivo
 borchia ( approfondimento) f (pl.: borchie)    -  (abbigliamento) parte metallica di forma variabile (spesso si tratta di un tronco di cono) usata su braccialetti, collari, o altro genere di accessori usati in genere dai frequentatori di ambienti underground come metallari e punk 
  -  (meccanica) (tecnologia) (ingegneria) piastra metallica, in genere circolare e convessa, che viene interposta fra la testa di un chiodo, bullone o simile e la superficie del corpo dove viene infisso per diminuire, con l’allargamento della superficie di contatto, la pressione dovuta alla stretta 
   Sillabazione
 -  bòr | chia 
   Etimologia / Derivazione
 forse dal provenzale bocla, che deriva dal latino bŭccŭla ossia "guancia"  Alterati
 -  (diminutivo) borchietta 
  -  (accrescitivo) borchiona, borchione 
    
 | 
Sostantivo
   delle bullette a capocchia piatta        bulletta f sing (pl.: bullette)    - un tipo di chiodo dal corpo corto e la capocchia generalmente larga, dai vari utilizzi: ad es. utilizzato in calzoleria come rinforzo delle scarpe, per il fissaggio di tessuti e tappezzerie, per la chiusura di imballaggi in legno o cartone etc. 
  -  (obsoleto) variante obsoleta di bolletta, nel senso di documento 
   
Voce verbale
 bulletta    - terza persona singolare dell'indicativo presente di bullettare 
  - seconda persona singolare dell'imperativo di bullettare 
   
Sillabazione
 -  bul | lét | ta 
   
Pronuncia
Etimologia / Derivazione
 - (sostantivo) dal latino bulla, ovvero "sigillo" 
  - (voce verbale) vedi bullettare 
    
 |