Qual è la differenza tra Bilancio e Esame?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsAppCopia URL

Differenza tra bilancio e esame

:
bilancio: differenza calcolata, in un periodo di tempo predeterminato, tra le entrate e le uscite di un'impresa
esame: valutazione a cui un individuo è soggetto per ottenere una promozione se è uno studente, o l'abilitazione alla professione se è un lavoratore

bilancio

esame

Sostantivo

bilancio ( approfondimento) m sing (pl.: bilanci)

  1. (diritto) (economia) (commercio) (finanza) differenza calcolata, in un periodo di tempo predeterminato, tra le entrate e le uscite di un'impresa
    • falso in bilancio
  2. bilancio globale: economia globale e scambio commerciale globale
  3. (senso figurato) analisi critica che esamina i pro e i contro

Voce verbale

bilancio

  1. prima persona singolare dell'indicativo presente di bilanciare

Sillabazione

bi | làn | cio

Pronuncia

IPA: /bi'lanʧo/

Etimologia / Derivazione

derivato di bilanciare che deriva da bilancia

Sinonimi

  • (economia) rendiconto, resoconto, conteggio, conto, prospetto, budget
  • (senso figurato)(della propria vita, di un’attività, di una situazione) resa dei conti, valutazione, esame, analisi, rassegna, riflessione
  • (termico, dell’energia, della materia) equilibrio, pareggiamento

Parole derivate

  • bilanciamento, bilanciare,

Termini correlati

  • consuntivo, contabilità, ragioneria

Sostantivo

esame ( approfondimento) m sing (pl.: esami)

  1. (scuola) (diritto) valutazione a cui un individuo è soggetto per ottenere una promozione se è uno studente, o l'abilitazione alla professione se è un lavoratore
  2. prova sostenuta all'università al termine di un insegnamento di un corso di laurea, per dimostrare al docente di aver appreso le conoscenze di una data materia
    • per poter pagare meno tasse all'università bisogna aver superato ogni esame con una votazione pari o superiore a 24 su 30
  3. (medicina) esame obiettivo, processo diagnostico che segue l'anamnesi e precede gli esami strumentali e di laboratorio, che consiste in una serie di manovre che permettono al medico di verificare la presenza o meno, in un paziente, di segni e sintomi di alterazioni di salute

Sillabazione

e | sà | me

Pronuncia

IPA: /e'zame/

Etimologia / Derivazione

dal latino examen, ossia "ago della bilancia", derivazione di exigĕre ossia "pesare bene", da ex- e agere.

Sinonimi

  • analisi, valutazione, osservazione, considerazione, ricerca, indagine, riflessione, controllo
  • prova, saggio, verifica, test, interrogazione

Contrari

  • controesame

Parole derivate

  • autoesame, preeesame, riesame, esamificio

Termini correlati

  • esamina

Varianti

  • (antico) esamine

Proverbi e modi di dire

  • esame di coscienza

Alterati

  • (diminutivo) esamino
  • (accrescitivo) esamone