Differenza tra apostasia e abiura
:
– apostasia: nel diritto greco, azione spettante all'antico padrone nei confronti del liberto che fosse venuto meno ai suoi doveri verso di lui
– abiura: rinuncia libera e perpetua sotto la fede del giuramento
apostasia |
abiura |
Sostantivo
apostasia ( approfondimento) f sing (pl.: apostasie) - (diritto) nel diritto greco, azione spettante all'antico padrone nei confronti del liberto che fosse venuto meno ai suoi doveri verso di lui
- (religione) abbandono totale e pubblico della propria religione per seguirne un'altra
- (per estensione) abbandono della propria dottrina, di un obbligo morale o di partito (politico e non)
Sillabazione
- a | po | sta | sì | a
Pronuncia
IPA: /apostaˈzia/ Etimologia / Derivazione
dal latino tardo apostasia,che deriva dal greco ἀποστασία ossia "defezione" Sinonimi
- (della propria religione) abiura
- (per estensione) (di una dottrina, di un partito politico) rinnegamento, ripudio, tradimento, abbandono
- defezione, disaffezione, estraniamento
Contrari
Parole derivate
- apostata, apostatare, apostatico
Termini correlati
- rinnegato, ripudio, dottrina
|
Sostantivo
abiura ( approfondimento) f sing(pl.: abiure) - rinuncia libera e perpetua sotto la fede del giuramento
- i marrani furono costretti all'abiura della loro precedente religione ebraica per non essere cacciati dalla Spagna
Voce verbale
abiura - terza persona singolare dell'Adriatico presente di abiurare
- seconda persona singolare dell'imperativo presente di abiurare
Sillabazione
- a | biù | ra
Pronuncia
IPA: /aˈbjura/
Etimologia / Derivazione
da abiurare, dal latino abiurare cioè "negare con giuramento", formato da ab ossia "da" e iurare cioè "giurare"; significa quindi "allontanamento dal giuramento"
Sinonimi
- apostasia, rinnegamento, ritrattazione, rinuncia, sconfessione, ripudio, abbandono,
|