| 
Sostantivo abbandono m sing (pl.: abbandoni)   l'atto dell'abbandonare il lasciare definitivamente qualcosa, qualcuno   c'è una campagna contro l'abbandono dei cani  (per estensione) trascuratezza   questa stanza si trova nel più totale abbandono!  (raro) rinuncia a realizzare qualcosa   l'abbandono di quel progetto è stato difficile per lui rilassamento   fu un momento di abbandono  (diritto) atto di rinuncia, compare in molte espressioni che definiscono particolari figure di reato   abbandono del comando; abbandono del lavoro; abbandono della residenza  (sport) dare il saluto d'addio semplice rinuncia   (etnologia) usanza funebre consistente nel deporre la salma al suolo, abbandonandola agli animali. E' caratteristico in Africa e in Indonesia, talora in forma solenne per personaggi importanti.  (medicina) rilassamento delle membra  (morale) affidamento di se stesso alla comprensione altrui  (cristianesimo) atteggiamento spirituale per cui l'animo sta pienamente a Dio, accettando totalmente le disposizioni della volontà divina, considerato la virtù delle virtù alla mercé in balia   misero, dove corri in abbandono a' tuoi sfrenanti e rapidi martìri? (T. Tasso) sfrenatamente   fugge tutta la gente in abbandono (Boiardo)  (senso figurato) lasciarsi catturare del proprio sé   malgrado l'abbandono interiore ebbe un successivo miglioramento anche se arduo  Voce verbale abbandono   prima persona singolare presente del verbo abbandonare   io abbandono l'univeristà'  Sillabazione  ab | ban | dó | no  Pronuncia IPA: /abbanˈdono/  Etimologia / Derivazione derivato da abbandonare, dal francese abandonner  Sinonimi allontanamento, distacco, separazione, partenza, assenza; rinuncia, defezione, abdicazione, diserzione, cedimento, tradimento incuria, trascuratezza, desolazione, negligenza distensione, rilassamento, rilassatezza; scoraggiamento, abbattimento, sfinimento, sconforto, avvilimento  (diritto) disuso, cessione  (sport) ritiro  Contrari coraggio, attività, resistenza cura, accuratezza, diligenza  (per estensione) forza  Termini correlati annullamento  (per estensione) morte  (senso figurato) resistere  (per estensione) (senso figurato) limite  VariantiProverbi e modi di dire  in stato di abbandono: in modo particolare riferito a costruzioni od opere d'arte, significa appunto mancanza dell'adeguata attenzione e salvaguardia  | 
Sostantivo abiura ( approfondimento) f sing(pl.: abiure)   rinuncia libera e perpetua sotto la fede del giuramento   i marrani furono costretti all'abiura della loro precedente religione ebraica per non essere cacciati dalla Spagna  Voce verbale abiura   terza persona singolare dell'Adriatico presente di abiurare seconda persona singolare dell'imperativo presente di abiurare  Sillabazione  a | biù | ra  Pronuncia IPA: /aˈbjura/  Etimologia / Derivazione da abiurare, dal latino abiurare cioè "negare con giuramento", formato da ab ossia "da" e iurare cioè "giurare"; significa quindi "allontanamento dal giuramento"  Sinonimi apostasia, rinnegamento, ritrattazione, rinuncia, sconfessione, ripudio, abbandono,  |