Qual è la differenza tra Angoscia e Lacerazione?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsAppCopia URL

Differenza tra angoscia e lacerazione

:
angoscia: stato emotivo di agitazione e di notevole inquietudine
lacerazione: rottura di un rivestimento mucoso o cutaneo, d'intensità tale da lasciare scoperto il tessuto connettivo sottostante

angoscia

lacerazione

Sostantivo

angoscia ( approfondimento) f sing (pl.: angosce)

  1. (filosofia) (psicologia) stato emotivo di agitazione e di notevole inquietudine
  2. (gergale) orrore dinanzi a qualcosa di cui non si riesce a motivare le cause
  3. sensazione di impedimento interiore che talvolta suscita irrequietezza
    • era tormentato dall'angoscia per la paura che la povertà lo raggiungesse
  4. (per estensione) condizione di estrema noia
    • "Mi mette un'angoscia quel giovane... Non riesco a guardarlo"

Voce verbale

angoscia

  1. terza persona singolare dell'indicativo presente di angosciare
  2. seconda persona singolare dell'imperativo presente di angosciare

Sillabazione

an | gò | scia

Pronuncia

IPA: /aŋ'gɔʃʃa/

Sinonimi

  • affanno, afflizione, sofferenza, ansia, inquietudine, preoccupazione, dolore, pena, tormento, cruccio, rancura
  • oppressione
  • (per estensione) "depressione"

Contrari

  • calma, sollievo, benessere, tranquillità
  • (per estensione) entusiasmo

Parole derivate

  • angosciante, angosciare, angosciato, angoscioso

Sostantivo

lacerazione ( approfondimento) f sing (pl.: lacerazioni)

  1. (medicina) rottura di un rivestimento mucoso o cutaneo, d'intensità tale da lasciare scoperto il tessuto connettivo sottostante

Sillabazione

la | ce | ra | ziò | ne

Pronuncia

IPA: /laʧeratˈtsjone/

Etimologia / Derivazione

Da lacerare

Sinonimi

  • spacco
  • laceramento, strappo, spaccatura, squarcio
  • (senso figurato) tormento, strazio, dolore, angoscia, afflizione, pena, turbamento
  • (medicina) ferita, taglio, lesione

Contrari

  • rattoppo, rammendatura