Differenza tra addio e commiato
:
– addio: saluto di commiato, distacco, separazione
– commiato: allontanamento da un qualcosa
addio |
commiato |
Interiezione
addio ( approfondimento) Vincenzo Cabianca - L'addio del volontario (1858) - forma di saluto utilizzato per congedarsi da qualcuno, specialmente in maniera definitiva
- addio compagno di mille battaglie
- esclamazione utilizzata per esprimere il dispiacere, il disappunto o il rammarico per la perdita di qualcosa
Sostantivo
addio ( citazioni) m (pl.: addii) - saluto di commiato, distacco, separazione
- le ha inviato un sms di addio
- (teatro) poesia recitata dal principale attore o attrice prima della fine della rappresentazione
Sillabazione
- ad | dì | o
Pronuncia
IPA: /ad'diːo/ Sinonimi
- ciao, arrivederci, goodbye
- commiato, congedo, distacco, separazione
Termini correlati
|
Sostantivo
commiato ( approfondimento) m sing (pl.: commiati) - allontanamento da un qualcosa
- (metrica) strofa più breve che conclude la canzone petrarchesca, detta anche congedo o licenza
Sillabazione
- com | mià | to
Pronuncia
IPA: /kom'mjato/
Etimologia / Derivazione
dal latino commeàtus participo passato di commeàre che significa "avviarsi" composto da cum cioè "con" e meàre cioè "andare"
Sinonimi
- congedo, licenza
- (per estensione) partenza, allontanamento, separazione, distacco, saluto, addio
- (metrica) strofa
|