Qual è la differenza tra Accademia e Saggio?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsAppCopia URL

Differenza tra accademia e saggio

:
accademia: località ricca di giardini, situata alla periferia di Atene, nella quale Platone tenne i suoi primi insegnamenti filosofici
saggio: fornito di accortezza ed esperienza

accademia

saggio

Sostantivo

accademia ( approfondimento) f sing (pl.: accademie)

  1. (geografia) località ricca di giardini, situata alla periferia di Atene, nella quale Platone tenne i suoi primi insegnamenti filosofici
  2. (filosofia) la scuola filosofica fondata da Platone nel 387 a. C. presso i giardini dedicati all'eroe Academo, nei dintorni di Atene
  3. consesso di studiosi il cui scopo è di ampliare, incrementare lo studio delle lettere, delle arti o delle scienze
    • Accademia della Crusca
  4. l'insieme degli studiosi di rango universitario
    • Accademia di Francia
  5. (scuola) istituto d'insegnamento e ricerca successivo alla scuola secondaria e diverso dall'università, che si occupa d'arte, recitazione, scienze militari e tematiche affini
    • accademia militare
    • (arte) accademia di belle arti: istituto d'insegnamento e ricerca successivo alla scuola secondaria, il cui completamento permette di ricevere titoli di studio di tipo universitario che riguardano le arti applicate e visive, che però non sono ufficialmente lauree
    • accademia musicale: manifestazione pubblica a pagamento in voga alla fine del '700 e all'inizio dell'800 organizzata da un cantante, strumentista o compositore, che aveva il ruolo più rilevante all'interno di un programma di brani musicali molto vario, con intervento di molti esecutori, sinonimo di concerto
  6. esercitazione scolastica o retorica fine a sé stessa; pura esibizione di stile, perdere tempo
    • fare dell'accademia

Sillabazione

ac | ca | dè | mia

Pronuncia

IPA: /akka'dɛmja/

Etimologia / Derivazione

dal greco Ακαδήμεια e poi dal latino Academīa (fonte Treccani); dal nome del bosco, sacro ad Academo, dove Platone insegnava

Sinonimi

  • associazione di studiosi
  • scuola terziaria
  • saggio, trattenimento
  • (senso figurato) cerchia, cricca
  • (senso figurato) retorica, virtuosismo, sfoggio virtuosistico, formalismo, preziosismo

Parole derivate

  • accademista

Varianti

  • academia

Aggettivo

saggio ( approfondimento) m sing

  1. (di persona) fornito di accortezza ed esperienza
  2. (di oggetto)) caratterizzato da saggezza

Sostantivo

saggio ( approfondimento) m sing (pl.: saggi)

  1. individuo scaltro e sapiente
  2. (letteratura) scritto che tratta un argomento particolare
    • l' Elogio della follia è un saggio di Erasmo da Rotterdam
  3. (chimica) (chimica analitica) prova analitica

Voce verbale

saggio

  1. prima persona singolare dell'indicativo presente di saggiare

Sillabazione

sàg | gio

Pronuncia

IPA: /'sadʤo/

Sinonimi

  • sapiente, savio, esperto
  • (antico) dotto
  • (di persona) prudente, assennato, giudizioso, sensato, equilibrato, di buon senso, raziocinante
  • (di cosa) ponderato, meditato, oculato, illuminato
  • (di un campione di materiale) esame, analisi, test, verifica, controllo, accertamento, sperimentazione, esperimento, misurazione, vaglio
  • (di attitudini, capacità, eccetera) prova, dimostrazione
  • (su un argomento specifico)(scuola) studio critico, opera critica, trattato, relazione, dissertazione, monografia
  • (di merce) campione, campionatura, modello
  • (economia) tasso, percentuale

Contrari

  • stupido, cretino, idiota, stolto
  • (di persona) lento, ottuso

Parole derivate

  • saggiare, saggiamente, saggista, saggistico

Alterati

  • (diminutivo) saggetto; saggino; saggiolo