Qual è la differenza tra Unione e Movimento?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsAppCopia URL

Differenza tra unione e movimento

:
unione: definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
movimento: spostamento di una persona o di un oggetto

unione

movimento

Sostantivo

unione ( citazioni) f sing (pl.: unioni)

  1. definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu

Sillabazione

u | niò | ne

Pronuncia

IPA: /uˈnjone/

Etimologia / Derivazione

dal latino tardo unio, derivazione di unus ossia "uno"

Sinonimi

  • attaccatura, collegamento, congiungimento, connessione, fusione
  • (di gruppo) affiliazione, aggregazione, associazione, circolo, club, compagnia, comunità, consorzio, società, sodalizio
  • amore, legame, matrimonio, rapporto, relazione, vincolo
  • (politica) accordo, alleanza, blocco, coalizione, confederazione, convergenza, federazione, lega, patto
  • nesso, accompagnamento, integrazione
  • (senso figurato) armonia, coesione, concordia, consonanza, intesa, solidarietà, vicinanza
  • organizzazione, corporazione, movimento, cooperativa

Contrari

  • separazione
  • abbandono, divorzio, separazione
  • disaccordo, divergenza, opposizione, ostilità
  • (senso figurato) contrasto, disarmonia, discordia, dissenso, dissonanza, disunione
  • disgregazione
  • dissidio

Parole derivate

  • Unione Europea, unionismo, unionista

Proverbi e modi di dire

  • L'unione fa la forza

Sostantivo

movimento ( approfondimento) m sing (pl.: movimenti)

  1. (fisica) (meccanica) spostamento di una persona o di un oggetto
    • Con un rapido movimento, evitò la freccia che gli era stata tirata
    • stare a dieta significa ridurre le calorie di ingresso e aumentarne il consumo con il movimento
  2. per estensione, assemblaggio di parti meccaniche che trasferiscono e trasformano forze meccaniche
    • movimento centrale della bicicletta, il perno e accessori che trasformano il movimento dei pedali in rotazione della corona
    • movimento di un orologio
  1. (sociologia), (politica) insieme di persone con uno stesso ideale politico o sociale
    • movimento di liberazione
  1. (musica) celerità di esecuzione
    • nella musica classica, brano musicale che appartiene ad un opera in più parti, ad esempio una sinfonia

Sillabazione

mo | vi | mén | to

Pronuncia

IPA: /movi'mento/

Etimologia / Derivazione

derivazione di muovere

Sinonimi

  • (del corpo) atto, gesto, mossa, movenza, moto; spostamento, trasferimento, viaggio, cammino, marcia
  • funzionamento, attività, avviamento
  • variazione, modificazione dei valori, oscillazione, fluttuazione
  • (di persone, veicoli) traffico, animazione, agitazione, folla, viavai, gente;
  • (di merci, prodotti) circolazione, giro, passaggio, entrata e uscita
  • attività fisica, esercizio fisico, ginnastica, moto, sport
  • (per estensione) (di opera narrativa) ritmo, azione
  • (musica) brano
  • (senso figurato) scuola, corrente, gruppo, organizzazione, associazione
  • insurrezione, tumulto
  • (specialmente negli orologi) meccanismo
  • attività, mossa, scatto, spostamento

Parole derivate

  • capomovimento, movimentare