Differenza tra ultramoderno e avanguardia
:
– ultramoderno: molto moderno
– avanguardia: piccola unità operativa che precede la parte più numerosa dell'esercito
ultramoderno |
avanguardia |
Aggettivo
ultramoderno m sing - molto moderno
Sillabazione
- ul | tra | mo | dèr | no
Pronuncia
IPA: /ultramoˈdɛrno/ Etimologia / Derivazione
fotmato da ultra- e moderno Sinonimi
Contrari
|
Sostantivo
avanguardia ( approfondimento) f sing(pl.: avanguardie) - (militare) piccola unità operativa che precede la parte più numerosa dell'esercito
- l'avanguardia dell'armata rossa il 20 aprile 1945 giunse alla sede del terzo Reich
- (letteratura) (arte) (pittura) (architettura) denominazione attribuita a fenomeni innovativi di comportamento o dell'opinione intellettuale, in anticipo sui gusti e sulle conoscenze
- "Ma queste sono opere d'avanguardia!"
- all'avanguardia: indica qualcosa estremamente nuovo ed apprezzato, in particolar modo per linee e fattezze forgiate con creatività e maestria non comuni
Sillabazione
- a | van | guàr | dia
Pronuncia
IPA: /avaŋ'gwardja/
Etimologia / Derivazione
dal francese avant-garde
Sinonimi
- (militare)reparto avanzato
- (di movimento artistico, letterario) ultramoderno
Contrari
- (militare) retroguardia
- tradizione, reazione
Parole derivate
- avanguardista, neoavanguardia
Termini correlati
- (di movimento artistico, letterario) avanguardismo, avanguardista
Varianti
Proverbi e modi di dire
- essere all'avanguardia: essere alla moda oppure essere primi in qualcosa, anche in ambito professionale
|