| 
Sostantivo taglio ( approfondimento) m sing (pl.: tagli)    (fisica) (meccanica) (tecnologia) (ingegneria) troncamento di oggetti  (senso figurato) eliminazione di una parte di una discussione, di una lingua scritta, di un lavoro artistico  (calcio) movimento del giocatore per smarcarsi  Voce verbale taglio   prima persona singolare dell'indicativo presente di tagliare   se non smetti di parlare ti taglio la lingua  Sillabazione  tà | glio  Pronuncia IPA: /'taʎʎo/  Etimologia / Derivazione derivazione di tagliare, (dal francese antico tailler)  Sinonimi spaccatura, spacco, apertura, fessura, lacerazione, squarcio, fenditura accorciamento  (di parte del corpo) troncamento, recisione, amputazione, mutilazione; ferita, graffio;  (su un oggetto) incisione, tacca  ( di rami, fieno, grano) potatura, falciatura, mietitura  ( di scritti, discorsi) cancellazione, eliminazione, soppressione, abolizione; abbreviazione, diminuzione, riduzione, condensazione, compendio  (senso figurato) (di rifornimenti, retribuzioni)interruzione, sospensione, blocco  (di un abito) fattura  (di abiti, capelli) stile, linea, foggia, moda  (senso figurato) (di discorso, opera) impostazione, angolazione, impronta, mano, tono, carattere, riduzione  (di oggetti) grandezza, misura, dimensione, formato, quantità, metratura  (di tessuto) ritaglio, scampolo  (di alimento) parte, pezzo, fetta, porzione, dose, trancio  ( di lama, coltello) affilatura, filo, tempra, tagliente  (sulla pelle) cicatrice,  (su stoffe) strappo, squarcio  Parole derivateAlteratiProverbi e modi di dire  dare un taglio ': smettere di discutere  al taglio  biglietti di piccolo taglio: banconote che valgono poco  | 
Sostantivo parte ( approfondimento) f sing (pl.: parti)    (matematica) (statistica) sezione, componente, sottoinsieme di un corpo, un oggetto o un'entità  (arte), (teatro), (cinematografia) ruolo teatrale o cinematografico   il regista mi ha dato la parte!  (politica) fazione, partito  (diritto) (economia) (commercio) (finanza) chi mette a punto un contratto  (per estensione) una o più, è ciò che compone ciascun capitolo di un testo  Voce verbale parte   terza persona singolare dell'indicativo presente di partire  Sillabazione  pàr | te  Pronuncia Ascolta la pronuncia :  Etimologia / Derivazione dal latino pars  Sinonimi  (di materiale, quantità, eccetera) pezzo, porzione, fetta, razione, spicchio, ritaglio, frammento, scheggia, brandello, lembo, boccone, dose  (di oggetto) unità, sezione, segmento, settore, frazione, tratto  (di zona geografica) paese, territorio, regione; zona, quartiere, luogo, cantone; lato, faccia, versante, angolo, canto, banda periodo, lasso di tempo  (in politica) partito, gruppo, fazione, setta  (diritto) contraente, litigante '(di opera letteraria) ripartizione, sezione, suddivisione  (in teatro, cinema, eccetera) ruolo, personaggio  (senso figurato) compito, ufficio, dovere, incombenza, funzione, figura  (di quantità) un po’ di, alcuni, alcune  (senso figurato) rimprovero, sgridata, partaccia, scenata, sfuriata, ammonizione  Contrari  (di materiale, quantità, eccetera) tutto, intero controparte  Parole derivate capoparte, parcella, parcellare, parcellazione, parcellizzare, partaccia, partecipabile, partecipante, partecipanza, partecipare, partecipazione, partecipe, parteggiamento, parteggiare, parteggiatore, partenza, particella, particellare, particina, participare, participiale, participio, particola, particolare, particolareggiare, particolareggiato, particolarismo, particolarista, particolaristico, particolarità, particolarmente, particulare, partigiana, partiginaria, partigianesco, partigiano, partimento, partire, partita, partitamente,  Termini correlati insieme delle parti, partizione  Proverbi e modi di dire  un cavaliere tra due dame fa la parte del salame  essere senz’arte né parte: essere uno squattrinato  fare parte di qualcosa  |