Qual è la differenza tra Taglio e Grandezza?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsAppCopia URL

Differenza tra taglio e grandezza

:
taglio: troncamento di oggetti
grandezza: qualità astratta dell'essere grande

taglio

grandezza

Sostantivo

taglio ( approfondimento) m sing (pl.: tagli)

  1. (fisica) (meccanica) (tecnologia) (ingegneria) troncamento di oggetti
  2. (senso figurato) eliminazione di una parte di una discussione, di una lingua scritta, di un lavoro artistico
  3. (calcio) movimento del giocatore per smarcarsi

Voce verbale

taglio

  1. prima persona singolare dell'indicativo presente di tagliare
    • se non smetti di parlare ti taglio la lingua

Sillabazione

tà | glio

Pronuncia

IPA: /'taʎʎo/

Etimologia / Derivazione

derivazione di tagliare, (dal francese antico tailler)

Sinonimi

  • spaccatura, spacco, apertura, fessura, lacerazione, squarcio, fenditura
  • accorciamento
  • (di parte del corpo) troncamento, recisione, amputazione, mutilazione; ferita, graffio;
  • (su un oggetto) incisione, tacca
  • ( di rami, fieno, grano) potatura, falciatura, mietitura
  • ( di scritti, discorsi) cancellazione, eliminazione, soppressione, abolizione; abbreviazione, diminuzione, riduzione, condensazione, compendio
  • (senso figurato) (di rifornimenti, retribuzioni)interruzione, sospensione, blocco
  • (di un abito) fattura
  • (di abiti, capelli) stile, linea, foggia, moda
  • (senso figurato) (di discorso, opera) impostazione, angolazione, impronta, mano, tono, carattere, riduzione
  • (di oggetti) grandezza, misura, dimensione, formato, quantità, metratura
  • (di tessuto) ritaglio, scampolo
  • (di alimento) parte, pezzo, fetta, porzione, dose, trancio
  • ( di lama, coltello) affilatura, filo, tempra, tagliente
  • (sulla pelle) cicatrice,
  • (su stoffe) strappo, squarcio

Parole derivate

  • ritaglio, tagliare

Alterati

  • (diminutivo) taglietto

Proverbi e modi di dire

  • dare un taglio ': smettere di discutere
  • al taglio
  • biglietti di piccolo taglio: banconote che valgono poco

Sostantivo

grandezza ( approfondimento) f sing (pl.: grandezze)

  1. qualità astratta dell'essere grande
  2. (senso figurato) valore, sia d'animo che materiale
    • Giovanni è un uomo di indubbia grandezza
    • Tutti temevano la grandezza dell'America
  3. insieme delle dimensioni di un corpo
    • misurare la grandezza della Terra
  4. (matematica) (geometria) (fisica) (chimica) ogni qualità o proprietà che può essere misurata
    • esistono sette grandezze fondamentali: la lunghezza, la massa, il tempo, la temperatura, la corrente elettrica, la quantità di sostanza e l'intensità di luce
  5. (storia) titolo onorifico attribuito a personalità importanti in molte nazioni come ad esempio in Spagna e Inghilterra
    • Sua Grandezza, il principer di XY

Sillabazione

gran | déz | za

Pronuncia

IPA: /gran'dettsa/

Sinonimi

  • dimensione, mole, misura
  • altezza, larghezza, lunghezza, grossezza, estensione, ampiezza, vastità, entità, superficie, area, capacità, volume, taglia, formato
  • statura
  • (senso figurato) nobiltà, dignità, eccellenza, potenza, magnificenza, sublimità; importanza, fama, nome, celebrità, notorietà, gloria
  • lusso, sfarzo, grandiosità, fasto, pompa, ostentazione
  • elevatezza d'animo, magnanimità

Contrari

  • piccolezza, limitatezza
  • anonimato
  • semplicità, povertà, miseria, modestia, umiltà