| 
Aggettivo tacito m   che tace, tranquillo, quieto   tutti stavano taciti e sospesi ad ascoltare (Boccaccio)  taciti, soli, sanza compagnia n’andavam l’un dinanzi e l’altro dopo, come frati minor vanno per via (Dante)  in cor tacita prega (Foscolo)  tacita un giorno a non so qual pendice salìa d’un fabbro nazaren la sposa (Manzoni) silenzioso:   del tacito, infinito andar del tempo (Leopardi)  al tacito morir di un giorno inerte (Manzoni)  la notte ... declina con tacit' ombra sopra l' emispero (Parini)  come suol fra l’erba el picciol angue tacito errare, o sotto l'onde el pesce (Poliziano) non espresso a parole ma facilmente intuibile da altro   subire un tacito rimprovero che non è espresso chiaramente, ma è riconosciuto come valido   Voce verbale tacito   prima persona singolare dell'indicativo presente di tacitare  Sillabazione  tà | ci | to  Pronuncia IPA: /'taʧito/  Sinonimi (di persona) silenzioso, muto, taciturno  (di rimprovero, intesa, consenso, eccetera) sottinteso, non espresso, implicito, accennato, alluso  (senso figurato) nascosto, segreto, velato, celato, occulto  Contrari espresso, chiaro, esplicito  (senso figurato) dichiarato, proclamato, manifesto, conclamato  Parole derivate tacitamente, tacitare, taciturno  | 
Aggettivo indiretto m sing   che comporta azioni intermedie  Sillabazione  in | di | rèt | to  Pronuncia IPA: /indiˈrɛtto/  Etimologia / Derivazione formato da in- e diretto  Sinonimi mediato, riflesso, obliquo implicito, sottinteso, velato, allusivo, nebuloso, tacito riferito, riportato  Contrari diretto, dritto, immediato esplicito, chiaro, evidente  (senso figurato) dichiarato  Parole derivate |