Differenza tra supponenza e sussiego
:
– supponenza: atteggiamento di chi crede di poter criticare o giudicare l'interezza di una o più persone basandosi su uno o pochi elementi, in genere travisati o capiti soltanto in apparenza, appunto in malafede
– sussiego: atteggiamento e contegno sostenuto e serioso che lascia intravedere, dietro la gravità dei modi, dei gesti e delle parole, una componente di altezzosità e di boria confortata da un sentimento di supposta superiorità
supponenza |
sussiego |
Sostantivo
supponenza f sing (pl.: supponenze) - (familiare) atteggiamento di chi crede di poter criticare o giudicare l'interezza di una o più persone basandosi su uno o pochi elementi, in genere travisati o capiti soltanto in apparenza, appunto in malafede
- "Evita certe offese con quegli atteggiamenti di supponenza e cerca almeno di considerare la storia della vita delle persone!"
Sillabazione
- sup | po | nèn | za
Pronuncia
IPA: /suppoˈnɛntsa/ Etimologia / Derivazione
deriva da supponente Sinonimi
- presunzione, arroganza, altezzosità, orgoglio, alterigia, tracotanza, sussiego, boria
Termini correlati
|
Sostantivo
sussiego m (pl.: sussieghi) - atteggiamento e contegno sostenuto e serioso che lascia intravedere, dietro la gravità dei modi, dei gesti e delle parole, una componente di altezzosità e di boria confortata da un sentimento di supposta superiorità (di natali, di ceto, di ingegno, di istruzione e simili)
Sillabazione
- sus | siè | go
Pronuncia
IPA: /susˈsjɛgo/
Sinonimi
- supponenza, sufficienza, spocchia, alterigia, arroganza, presunzione, boria, superbia
Contrari
- affabilità, modestia, umiltà
Parole derivate
|