Sostantivo
sistema ( approfondimento) m sing (pl.: sistemi) - (matematica) (fisica) insieme di elementi o sottosistemi collegati tra loro o con l'ambiente esterno da reciproche relazioni, ma che si comporta come un tutt'uno, secondo proprie regole di base
- (elettronica) (informatica) (tecnologia) (ingegneria) insieme di elementi strutturali e funzionali riuniti in un complesso organico destinato a particolari scopi scientifici o tecnici
- (per estensione) più parti del tutto o a costituire un tutto
- (biologia) insieme di strutture e funzioni di un essere vivente
- (sociologia) (politica) (economia) insieme di interdipendenze e di interconnessioni tra operatori o soggetti economici, che svolgono attività di produzione, consumo, scambio, lavoro, investimento e risparmio per soddisfare esigenze individuali e per realizzare il massimo profitto, sfruttando risorse in modo razionale, evitando sprechi e facendo salire la produttività individuale
- (diritto) (medicina) (farmacologia) sistema sanitario, organizzazione di persone, istituzioni e risorse col fine di fornire assistenza medica nei confronti della popolazione di uno stato
- (familiare) particolare unione tra gli esseri umani nel condividere le conoscenze, siano esse politiche e valoriali, delle arti ma anche scientifiche, intellettive e sociali, professionali o lavorative al fine di progredire pacificamente con riscontri propri e conferme ulteriori delle medesime
- alcuni hanno detto che il sistema stava fallendo: individualmente e collettivamente la strada è ancora lunga ma il più è fatto
- (senso figurato) ogni raggruppamento di per sé completo, ordinato secondo categorie proprie i cui elementi sono comunque talvolta tra loro correlati
Voce verbale
sistema - terza persona singolare dell'indicativo presente di sistemare
- seconda persona singolare dell'imperativo presente di sistemare
Sillabazione
- si | stè | ma
Pronuncia
IPA: /siˈstɛma/ Sinonimi
- insieme, complesso, struttura
- (anatomia, zoologia) apparato, organismo; impianto, macchinario
- concezione, pensiero, teoria, dottrina, filosofia, ideologia
- metodo, metodologia, regola, ordine, principi, procedimento, processo, tecnica, tecnologia, tattica, prassi, usanza, abitudine, maniera
- (familiare) modo, atteggiamento
- (politico, sociale, economico) organizzazione, ordinamento, società, regime, istituzione, orientamento
- (informatica) configurazione
- compagine, insieme
- (per estensione) giunzione
Parole derivate
- ecosistema, microsistema, sistemare, sistemata, sistematica, sistematicamente, sistematicità, sistematico, sistema-giustizia, sistematizzare, sistemazione, sistemico, sistemista, sottosistema
Termini correlati
- (per estensione) disgregazione
Proverbi e modi di dire
- sistema virtuoso: nell'economia è il rapporto tra i buoni guadagni nei vari mercati ed i conseguenti buoni servizi di uno Stato
|
Sostantivo
schema ( approfondimento) m sing (pl.: schemi) - (linguistica) (filosofia) (psicologia) (matematica) modalità di presentazione di un evento
- (fisica) (elettrotecnica) (elettronica) (tecnologia) (ingegneria) rappresentazione semplificata di un circuito elettrico
- (informatica) organizzazione logica di dati
- (sport) in genere dopo ripetute prove in allenamento, di solito improvvisa rispetto al gioco degli avversari, è appunto un'azione immediata di attacco, difesa e/o contropiede, quest'ultimo nel calcio
- esistono schemi di gioco per una partita nella sua totalità
- (familiare) nello studio di una teoria, di un racconto, di un testo, ecc è una sintesi scritta dei punti salienti, disponendo verticalmente o orizzontalmente gli stessi, talvolta con altri collegamenti contingenti, in modo da far risaltare in categorie le cose principali appunto
- la filosofia di Hegel è teorizzata come schema di per sé
Sillabazione
- schè | ma
Pronuncia
IPA: /'skɛma/
Etimologia / Derivazione
dal latino schema, che deriva dal greco σχῆμα -ματος cio è "forma, aspetto, configurazione"
Sinonimi
- schizzo, disegno, grafico, intelaiatura, lineamenti, modello, ossatura, scheletro, piano, progetto, traccia, tracciato
- (di discorso) abbozzo, bozza, canovaccio, scaletta, trama
- compendio, riassunto, schematizzazione, sommario
- (mentale, comportamentale) paradigma, sistema
- (sport) (in giochi di squadra) tattica di gioco
- proposta, programma, idea, studio
Contrari
Parole derivate
Proverbi e modi di dire
- schema di legge
- superare gli schemi ideologici: ricominciare a scrivere la storia
|