Sostantivo
sincope ( approfondimento) f sing (pl.: sincopi) - (medicina) perdita dei sensi temporanea conseguente all'interruzione dell'attività cardiocircolatoria
- (musica) tipo di ritmo dove l'accento si sposta da un tempo forte a uno debole
- (fonetica) fenomeno che consiste nella caduta di una sillaba o in generale di un suono nel corso dell'evoluzione di una lingua
- un esempio di sincope è il passaggio dal latino: na all'italiano donna
- (metrica) in metrica classica indica la soppressione di una delle arsi dal piede metrico per motivi ritmici
Sillabazione
- sìn | co | pe
Pronuncia
IPA: /'siŋkope/ Etimologia / Derivazione
dal greco συγκοπή: "spezzare" composto di συν e κόπτω, rispettivamente "con" e "rompere" Sinonimi
- (termine medico): svenimento, perdita di sensi, colpo
Contrari
- (fonetica): paragoge, epentesi, epitesi, prostesi
Parole derivate
- sincopatico, sincopale. sincopare
- sincope armonica
Termini correlati
- (medicina): lipotimia
- (fonetica): apocope, aferesi
Alterati
|
Sostantivo
paralisi ( approfondimento) f inv - (medicina) privazione dei movimenti e della sensibilità di parti del corpo
- (senso figurato) completa interruzione di qualcosa
Sillabazione
- pa | rà | li | si
Pronuncia
IPA: /pa'ralizi/
Etimologia / Derivazione
dal latino paralysis dal greco παράλυσις ovvero "allentamento, rilassamento"
Sinonimi
- (medicina) paresi, paraplegia, apoplessia
- (senso figurato) fermata, blocco, arresto, interruzione, stasi, sosta, stallo, inattività, impedimento, immobilismo, immobilità, panne
Contrari
- (senso figurato) movimento, sblocco, ripresa, attività, dinamismo
Parole derivate
|