Differenza tra scontrino e contabile
:
– scontrino: biglietto che comprova e riscontra il diritto ad un’agevolazione o l’effettuato pagamento di un acquisto
– contabile: che si può contare
scontrino |
contabile |
Sostantivo
scontrino m sing (pl.: scontrini) - (diritto) (economia) (commercio) (finanza) biglietto che comprova e riscontra il diritto ad un’agevolazione o l’effettuato pagamento di un acquisto
Voce verbale
scontrino - terza persona plurale del congiuntivo presente di scontrare
- terza persona plurale dell'imperativo di scontrare
Sillabazione
- (sostantivo) scon | trì | no
- (voce verbale) scón | tri | no
Pronuncia
IPA: /skonˈtrino/ Etimologia / Derivazione
- (sostantivo) derivazione di scontrare nell'accezione di riscontrare
- (voce verbale) vedi scontrare
Sinonimi
- biglietto, contrassegno, marca, contromarca, bollettino, ricevuta, tagliando, talloncino, buono, coupon, ticket, cedola
|
Aggettivo
contabile m e f (pl.: contabili) - che si può contare
Sostantivo
contabile m e f (pl.: contabili) - (professione) (diritto) (economia) (commercio) (finanza) esperto di contabilità
Sillabazione
- con | tà | bi | le
Pronuncia
IPA: /konˈtabile/
Etimologia / Derivazione
deriva dal francese comptable che deriva da compter cioè "contare"
Sinonimi
- computistico
- ragioniere, computista, commercialista
- ricevuta, scontrino, documento di riscontro
Parole derivate
Termini correlati
|