| 
Sostantivo schermo m sing (pl.: schermi)    (elettronica), (informatica), (tecnologia), (ingegneria) superficie di un dispositivo elettronico su cui compaiono immagini   un tablet è un dispositivo dotato di uno schermo di grandezza superiore rispetto a uno smartphone  schermo curvo: per esempio come TV ormai già da tempo sul mercato, anche per videogiochi, permette quasi di proiettarsi virtualmente assistendo a spettacoli o fruendone appunto diversamente, ciò in taluni casi soprattutto per le ampie dimensioni dello strumento tecnologico medesimo   il "Samsung Formato ultra-wide da 32:9 Schermo Curvo HDR" è a dir poco impressionante protezione da qualcosa di esterno   popolazioni che vivono ai tropici sono protette dagli effetti negativi dei raggi ultravioletti dal dolore scuro della pelle che funziona come uno schermo  (fisica), (astronomia) nella meccanica quantistica è una sorta di recettore e diffusore "auto-determinato", talvolta con riferimento allo spazio nell'universo al di là della Terra   l'equilibrio dei parametri per effetto dello schermo nelle orbite  Voce verbale schermo   prima persona singolare dell'indicativo presente di schermare  Sillabazione  schér | mo  Pronuncia IPA: /ˈskermo/ o IPA: /ˈskɛrmo/  Etimologia / Derivazione vedi schermire  Sinonimi riparo, difesa, protezione, scudo  (fisica) schermatura  (di cinema) telo, telone  (di TV) monitor, video  (antico) ostacolo, impedimento  (per estensione) televisione, televisore, cinema  Parole derivate | 
Sostantivo filtro ( approfondimento) m sing (pl.: filtri)   dispositivo per separare particelle solide dal fluido (liquido o gas) in cui sono immerse  (fisica) (elettronica) (tecnologia) (ingegneria) dispositivo elettronico che rende più limpido un segnale, rendendo in uscita solo determinate frequenze del segnale che lo attraversa dispositivo (in genere a forma di disco) applicato all'obiettivo di una macchina fotografica o telecamera allo scopo di dare dei particolari effetti ottici  (matematica) sottoclasse non vuota di una classe di oggetti, in grado di soddisfare certe condizioni  (anatomia) la depressione sopra de labbra superiore pozione magica  (senso figurato) processo che seleziona quanto impresso nella mente  Voce verbale filtro   prima persona singolare dell'indicativo presente di filtrare  Sillabazione  fìl | tro  Pronuncia IPA: /'filtro/  Etimologia / Derivazione  ( pozione)dal latino philtrum che deriva dal greco ϕίλτρον , da ϕιλέω cioè "amare"  Sinonimi depuratore  (senso figurato) esame, analisi  (fisica) schermo pozione, incantesimo, fattura, malia  Parole derivate filtrare, filtraggio, filtrazione, infiltare, infiltrarsi, infiltrato, infiltrazione  Termini correlati |