Differenza tra sbandare e sgarrare
:
– sbandare: uscire di strada
– sgarrare: commettere un errore od un torto
sbandare |
sgarrare |
Verbo Intransitivo
sbandare (vai alla coniugazione) - (di veicoli) uscire di strada
- (senso figurato) allontanarsi da un retto comportamento
Sillabazione
- sban | dà | re
Pronuncia
IPA: /zbanˈdare/ Etimologia / Derivazione
deriva da s- e da banda Sinonimi
- (di veicoli) deviare, scivolare, slittare, inclinarsi, scartare lateralmente
- (senso figurato) (a livello morale) sbagliare, sgarrare, perdersi, corrompersi, guastarsi,
- (di eserciti)sciogliere
Contrari
- (di veicoli) procedere dritto, andare avanti
- (senso figurato) (a livello morale) riscattare, redimersi
Parole derivate
|
Verbo Intransitivo
sgarrare (vai alla coniugazione) - (familiare) commettere un errore od un torto
- (particolarmente di cose di precisione) non essere preciso
- (senso figurato)
Verbo Transitivo
sgarrare (vai alla coniugazione) - definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Sillabazione
- sgar | rà | re
Pronuncia
IPA: /zgarˈrare/
Etimologia / Derivazione
forse dal francese égarer
Sinonimi
- (familiare) (di persona) sbagliare, errare
Contrari
- essere preciso, essere esatto
|