Differenza tra saturazione e disgusto
: 
 – saturazione: processo col quale una determinata proprietà di un sistema, espressa in genere da una grandezza misurabile, tende ad assumere un valore sempre più vicino ad un valore estremo, che è il più alto valore compatibile con le condizioni esterne
 – disgusto: repulsione fisica per cibi e bevande
| saturazione | disgusto | 
| 
Sostantivo saturazione ( approfondimento) f sing(pl.: saturazioni)   processo col quale una determinata proprietà di un sistema, espressa in genere da una grandezza misurabile, tende ad assumere un valore sempre più vicino ad un valore estremo, che è il più alto valore compatibile con le condizioni esterne  (fisica) (chimica) reazione con la quale, dopo l'aggiunta di elettroni, un legame chimico saturo diventa insaturo  (elettronica) condizione anomala presente in alcuni circuiti elettrici analogici, dove il livello del segnale trattato tende a superare la loro tensione di alimentazione  Sillabazione  sa | tu | ra | zió | ne  Pronuncia IPA: /saturatˈtsjone/  Etimologia / Derivazione dal latino tardo saturatio cioè "saziamento"  | 
Sostantivo disgusto m sing (pl.: disgusti)   repulsione fisica per cibi e bevande  (senso figurato) repulsione  Voce verbale disgusto   prima persona singolare dell'indicativo presente di disgustare  Sillabazione  di | sgù | sto  Pronuncia IPA: /dizˈgusto/  Etimologia / Derivazione (sostantivo) formato da dis- e gusto (voce verbale) vedi disgustare  Sinonimi nausea, schifo  (senso figurato) repulsione, ribrezzo, insofferenza, ripugnanza, avversione, antipatia, fastidio, molestia, noia  Contrari voglia, desiderio, simpatia, attrazione  Parole derivate |