Sostantivo
provincia ( approfondimento) f sing (pl.: province, provincie) - (storia) presso i romani era un luogo esterno alla penisola italiana, sottoposta al pagamento di tributi e governata da amministratori
- (geografia) suddivisione amministrativa statale formata da comuni confinanti tra loro, quello maggiore per importanza o estensione ne è il capoluogo
- Deiva Marina è in provincia di La Spezia
- (politica) (diritto) suddivisione territoriale intermedia dell'Italia, dipendente dalla regione e controllante l'attività dei comuni
- in alcuni paesi del mondo (es. Cina e Canada), nome dato ad enti territoriali di dimensioni maggiori, più o meno autonomi dallo stato
Sillabazione
- pro | vìn | cia
Pronuncia
IPA: /pro'vinʧa/ Termini correlati
Etimologia / Derivazione
dal latino provincia ovvero provincia; originariamente indicava l'incarico affidato a un magistrato, poi l'amministrazione di un territorio conquistato, quindi per estensione il territorio stesso
|
Sostantivo
dipartimento ( approfondimento) m sing (pl.: dipartimenti) - (burocrazia) (politica) (diritto) circoscrizione territoriale di alcuni Stati, di solito di dimensioni intermedie tra il livello comunale e quello statale o regionale
- (scuola) (economia) unità organizzativa, per lo più di elevato livello, in cui si articola una pubblica amministrazione o un'azienda
- in alcuni Stati, dicastero
- (antico) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Sillabazione
- di | par | ti | mén | to
Pronuncia
IPA: /dipartiˈmento/
Etimologia / Derivazione
- dal francese département, derivazione di départir cioè "dividere in parti"
- (partenza) derivazione di dipartire
Sinonimi
- amministrazione, ministero
- (storia) (geografia) circoscrizione, divisione, distretto, area, compartimento, centro
- settore, reparto, sezione, ufficio
- (antico) partenza, allontanamento, decesso, morte
Parole derivate
- capodipartimento, dipartimentale, dipartita
|