Differenza tra prefiggere e determinare
:
– prefiggere: stabilire,fissare anticipatammente
– determinare: stabilire con precisione i confini, l'estensione, la grandezza etc. di qualcosa
prefiggere |
determinare |
Verbo Transitivo
prefiggere - stabilire,fissare anticipatammente
- anteporre, premettere
Sillabazione
- pre fig ge re
Etimologia / Derivazione
dal latino praefigêre Termini correlati
|
Verbo Transitivo
determinare (vai alla coniugazione) - stabilire con precisione i confini, l'estensione, la grandezza etc. di qualcosa
- determinare il perimetro del caseggiato
- (per estensione) giungere a una decisione tramite accurati ragionamenti, calcoli, discussioni etc.
- determinare la data o il luogo di un incontro
- restano ancora da determinare alcuni particolari dell'evento previso
- essere causa di uno specifico effetto o risultato
- l'eccessiva fiducia in sé stesso ha determinato il suo insuccesso
- (matematica) giungere ad un risultato o valore compiendo un calcolo
- "2πr" è la formula per determinare la lunghezza di una circonferenza
Sillabazione
- de | ter | mi | nà | re
Pronuncia
IPA: /determiˈnare/
Etimologia / Derivazione
dal latino determinare, infinito presente attivo di determino, propriamente "delimitare, circoscrivere", a sua volta derivato di terminus cioè "limite, confine"
Sinonimi
Parole derivate
- determinarsi, determinato, determinativo, determinismo, predeterminare
|