Verbo Transitivo
precludere (vai alla coniugazione) - in senso concreto, porre o frapporre ostacoli, barriere o divieti che garantiscano l'inaccessibilità; sbarrare
- (senso figurato) costituire in modo passivo o attivo e deliberato un insormontabile impedimento
- la rottura del ginocchio gli ha precluso una carriera da calciatore
- il cacciatore si è assicurato di precludere ogni possibilità di fuga alla preda
- (per estensione) impedire in modo estenuante o senza che si trovi abbastanza forza per superare barriere improvvise, invero per molti soltanto apparenti
- "La sofferenza interiore, vissuta nel mio passato, non preclude la possibilità di amare in modo intenso e veridico"
Sillabazione
- pre | clù | de | re
Etimologia / Derivazione
dal latino praecludĕre, composto del prefisso prae- (vedi pre-, da intendersi qui con valore intensivo), e di claudĕre ossia "chiudere" Parole derivate
Termini correlati
|
Verbo Transitivo
interrompere (vai alla coniugazione) - sospendere provvisoriamente o definitivamente
- il tempestivo uso di un defribillatore serve per interrompere la fibrillazione ventricolare
- (per estensione) (gergale) intervenire con una discussione prima che l'interlocutore abbia terminato il discorso in modo compiuto
- alzi continuamente il tono di voce per interrompermi
Sillabazione
- in | ter | róm | pe | re
Pronuncia
IPA: /inter'rompere/
Etimologia / Derivazione
dal latino interrumpĕre, composto da inter-cioè "tra" e rumpĕre ovvero "rompere"; significa quindi "rompere nel mezzo"
Sinonimi
- sospendere, smettere, fermare, cessare, bloccare, arrestare, abbandonare, lasciare, troncare, spezzare, mettere fine
Contrari
- continuare, proseguire, riprendere, ricominciare
Parole derivate
- interrompersi, interrotto, interruttore, interruzione
Termini correlati
|