| 
Sostantivo passaggio m sing (pl.: passaggi)   il passare da un luogo a un altro, oppure attraverso un luogo   il passaggio del gruppo attraverso il bosco il posto dove si passa   a destra trovi il passaggio per la mensa  (senso figurato) il cambiare stato oppure condizione   il passaggio all'età adulta le persone che passano per un luogo   il negozio è situato in un luogo di passaggio  (televisione) l'apparizione televisiva di una persona o di una trasmissione, specialmente di uno spot pubblicitario   un passaggio di uno spot durante la finale di Champions League costa 100000 euro  (musica) (letteratura) parte di un pezzo musicale oppure di un libro   leggiamo ora il passaggio in cui il Manzoni parla della peste a Milano  (astronomia) il transito di un corpo celeste nella stessa posizione apparente di un altro corpo, oppure in una posizione del cielo   Il 14 settembre del 2015, l’antenna gravitazionale LIGO ha rivelato per la prima volta in maniera diretta il passaggio di un’onda gravitazionale, generata dalla collisione tra due buchi neri avvenuta a quasi un miliardo e mezzo di anni-luce dalla Terra  (familiare) ottenere un viaggio gratuito, specialmente in automobile, da parte di qualcuno che fa la stessa strada   mi dai un passaggio fino allo stadio?  (sport) l'atto del passare il pallone a un altro componente della propria squadra   passaggio di prima, fatto toccando una sola volta il pallone  (matematica) uno dei vari passi formali per modificare una formula in un'altra più semplice   partendo dall'equazione data, dopo alcuni semplici passaggi otteniamo il quadrato di un binomio  (fisica) (chimica) cambiamento di stato o di condizione  Sillabazione  pas | sàg | gio  Pronuncia IPA: /pas'saddʒio/  Etimologia / Derivazione dal francese antico passage, derivato a sua volta dal verbo passer, ossia "passare"  Sinonimi movimento, circolazione, via vai, andirivieni, traffico  (di città) transito apertura, accesso, varco, cammino, uscita, guado, adito  (di mare) canale, stretto  (via mare, in nave) tragitto, traversata, attraversamento, spostamento, trasporto transito, attraversamento, migrazione  (familiare ) (in auto) strappo  (senso figurato) cambiamento, mutamento, successione  (di negozio, attività) vendita, cessione, trasferimento, alienazione  (musica) modulazione  (sport) invio  (senso figurato) (di un testo letterario o musicale) brano, passo, pezzo, luogo  (di film) proiezione  (di cose ad altri) trasmissione flusso  (posto) passo, via, valico  Parole derivate sottopassaggio, passeggiata  Proverbi e modi di dire  passaggio a livello  passaggio a nord-ovest: un'ipotetica via d'acqua per raggiungere l'Oceano Pacifico dall'Europa circumnavigando il Canada  | 
Sostantivo strappo ( approfondimento) m sing (pl.: strappi)   azione dello strappare  (senso figurato) aspetto stroncante di mortificazione oppure di scioccante foga distruttiva   ogni guerra è uno strappo nelle sorti del mondo  (medicina) (gergale) distensione muscolare d'immediato, per contraccolpo oppure per uno sforzo sollecitato con la parte considerata appunto tesa  Voce verbale strappo   prima persona singolare dell'indicativo presente di strappare  Sillabazione  stràp | po  Pronuncia IPA: /'strappo/  Etimologia / Derivazione deriva da strappare (dal gotico strappōn cioè "tendere con forza")  Sinonimi strattone, strappata  (di stoffa, carta, eccetera) lacerazione, sdrucitura, taglio, spacco  (senso figurato) (di rapporti) interruzione, divisione, rottura, scissione, spaccatura  (senso figurato) infrazione, violazione, trasgressione, eccezione  (sport) scatto, allungo, accelerazione improvvisa  (per estensione) sforzo, impegno  (familiare) (con l’automobile) passaggio  Contrari  (di stoffa, carta, eccetera) ricucitura, rammendo  (senso figurato) (di rapporti) riconciliazione, ricongiungimento  (sport) rallentamento, decelerazione  Proverbi e modi di dire  dare uno strappo: tra amici, significa dare un breve passaggio in macchina, in moto, ecc  fare uno strappo alla regola: concedere qualcosa in più rispetto alle regole prestabilite  |