Qual è la differenza tra Paesaggio e Prospettiva?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsAppCopia URL

Differenza tra paesaggio e prospettiva

:
paesaggio: fisionomia distintiva di un territorio, determinata dai suoi tratti fisici e sociali
prospettiva: rappresentazione in piano di una figura dello spazio, realizzata in modo da simulare la terza dimensione da un punto di vista predefinito

paesaggio

prospettiva

Sostantivo

paesaggio ( approfondimento) m sing (pl.: paesaggi)

  1. (arte) (architettura) (geografia) fisionomia distintiva di un territorio, determinata dai suoi tratti fisici e sociali
    • i paesaggi disegnati da Baruch Nachshon sono con colori vivi e accesi

Sillabazione

pa | e | sàg | gio

Pronuncia

IPA: /paeˈzadʤo/

Sinonimi

  • panorama, vista, veduta
  • scenario, scena, spettacolo
  • luogo, zona, posto, territorio, ambiente, aspetto di un paese, aspetto di una regione, natura
  • (per estensione) quadro, quadro di paese, fotografia panoramica, soggetto campestre, soggetto agreste, marina

Parole derivate

  • paesaggista, paesaggistico, paesistico

Termini correlati

  • panorama

Sostantivo

prospettiva ( approfondimento) f sing (pl.: prospettive)

  1. (arte) (architettura) (geometria) rappresentazione in piano di una figura dello spazio, realizzata in modo da simulare la terza dimensione da un punto di vista predefinito
  2. (senso figurato) punto di vista, opinione oppure la possibilità di recepire differenti significati tramite la medesima argomentazione, anche per più persone
  3. (per estensione) proiezione nel tempo, a breve termine o in un prossimo futuro possibile e realizzabile
  4. (familiare) progetto nell'immediato oppure opportunità ed occasione propizie

Sillabazione

pro | spet | tì | va

Pronuncia

IPA: /prospet'tiva/

Etimologia / Derivazione

dal latino prospicio

Sinonimi

  • (senso figurato) eventualità, probabilità, previsione

Parole derivate

  • prospettico, prospettivismo