Differenza tra oratoria e dialettica
:
– oratoria: definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
– dialettica: arte del ragionare, dell'argomentare
oratoria |
dialettica |
Sostantivo
oratoria ( approfondimento) f sing.(pl.: oratorie) - (letteratura) (linguistica) (storia) (filosofia) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Sillabazione
- o | ra | tò | ria
Pronuncia
IPA: /oraˈtɔrja/ Etimologia / Derivazione
dal latino (ars) oratoria, cioè "(arte) di parlare" Sinonimi
- retorica
- (capacità, dote personale)facondia, eloquenza, loquela, dialettica
|
Aggettivo, forma flessa
dialettica f sing - femminile di dialettico
Sostantivo
dialettica ( approfondimento) f sing (pl.: dialettiche) - arte del ragionare, dell'argomentare
- (per estensione) abilità nel discutere
- avere una eccellente dialettica
- (filosofia) relazione tra due affermazioni contrapposte, dalla cui opposizione nasce una nuova affermazione
- nella dialettica se A=B e B=C se ne deduce che A=C
Sillabazione
- dia | lèt | ti | ca
Pronuncia
IPA: /dia'lɛttika/
Etimologia / Derivazione
dal greco διαλεκτική (τέχνη) che deriva dal latino dialectĭca o dialectĭce
Sinonimi
- convincente, persuasiva, logica
- (per estensione) concettuale, complessa, complicata
- ragionatrice, pensatrice
- arte di ragionare, arte di argomentare, logica
- (filosofia) contrapposizione, correlazione
Contrari
- irrazionale, dissuasiva, illogica
- semplicistica
|