Differenza tra obbligazione e cartella
: 
 – obbligazione: azione dell'obbligare o dell'obbligarsi
 – cartella: foglio che contiene la stampa o la scrittura di dati
| obbligazione | cartella | 
| 
Sostantivo obbligazione ( approfondimento) f sing (pl.: obbligazioni)   azione dell'obbligare o dell'obbligarsi  (diritto) dovere di un debitore di eseguire una prestazione nei confronti di un creditore  (economia) (commercio) (finanza) titolo di debito emesso da un ente pubblico o privato, col fine di pagare lo sviluppo di un'attività produttiva, e che può essere recuperato dal possessore con un rimborso e un interesse  Sillabazione  ob | bli | ga | zió | ne  Pronuncia IPA: /obbliga'tsjone/  Etimologia / Derivazione dal latino obligationem, derivato di obligatus, participio passato di obligare  Sinonimi  (statistica) (matematica) titolo obbligazionario, bond dovere, vincolo, onere, obbligo impegno, debito  | 
Sostantivo cartella f sing (pl.: cartelle)   foglio che contiene la stampa o la scrittura di dati pagina manoscritta o dattiloscritta destinata alla composizione tipografica busta per raccogliere documenti  (per estensione) (scuola) busta per trasportare libri e materiale didattico  (medicina) insieme di documenti che raccolgono informazioni che permettono di rilevare il percorso diagnostico e terapeutico di un paziente  Sillabazione  car | tèl | la  Pronuncia IPA: /kar'tɛlla/  Etimologia / Derivazione diminutivo di carta  Alterati  (diminutivo) cartelletta, cartellina  (spregiativo) cartelluccia  (accrescitivo) cartellone  |