| 
Aggettivo nuovo m sing   qualcosa mai visto prima recente; fatto, nato, successo o apparso or ora, ultimamente non prima adoperato, non usato che comincia ora la sua vita, il suo corso   Alberto Quadrio Curzio è il nuovo presidente dell'Accademia dei Lincei  Sillabazione  nuò | vo  Pronuncia IPA: /'nwɔvo/  Sinonimi  (di cosa) recente, ultimo, attuale, appena fatto, appena uscito, appena arrivato, moderno mai usato, intatto, fiammante, vergine sconosciuto, mai visto, ignoto inconsueto, insolito, inatteso, strano, inusitato, inedito, singolare, particolare, originale, innovativo, rivoluzionario, straordinario  (di anno, attività, eccetera) imminente, prossimo modificato, cambiato, migliorato, aggiornato, rinnovato altro, diverso, secondo, successivo, ulteriore fresco, novello, giovane  (per estensione) inesperto, principiante, novizio, ingenuo rifatto novità, innovazione  Contrari  (di cosa) vecchio, passato, superato, sorpassato, antico, datato, scontato, arretrato, antiquato usato, consumato, logoro conosciuto, noto normale, tradizionale, classico immutato esperto, veterano  Parole derivate neismo, nuovamente, novità  Proverbi e modi di dire  anno nuovo vita nuova: speranza e sincera intenzione affinché ogni anno sia sempre meglio, espressione proferita soprattutto circa il capodanno  nuovo mondo: le americhe  rimesso a nuovo: rifatto come nuovo  | 
Aggettivo altro (aggettivo indefinito)   differente, diverso   Anche se hanno altre tradizioni, rispettali allo stesso modo restante (preceduto da articolo determinativo)   Ehi,in questa spiaggia siamo rimasti solo in tre: dove sono tutti gli altri bagnanti? ulteriore   Prese ancora un altro piatto. scorso (preceduto da articolo determinativo)   L'altro giorno ti ho vista ridere. prossimo (preceduto da articolo indeterminativo)   (correlato con uno) entrambi (pleonastico, preceduto da articolo determinativo, il verbo si può coniugare al plurale o al singolare a scelta.)   L'una e l'altra cosa sono pericolose o L'una o l'altra cosa è pericolosa  Pronome altro (pronome indefinito)   un'altra persona o cosa   Visto che tu non vuoi, troverò un altro. i restanti   La stampa non ha riportato la ragione per cui l'assassino ha ucciso cinquanta persone delle sessanta presenti ma ha risparmiato gli altri. uno ulteriore   Posso prenderne un'altra?  (correlato con uno) alcuno   Ho visto Riccardo e Samantha, uno lo conosci, l'altra no.  Sostantivo altro   un'altra cosa   Sillabazione  àl | tro  Pronuncia Ascolta la pronuncia :  Sinonimi diverso  (per estensione) caratteristica, differenza  Parole derivateTermini correlati dell'altro mondo, d'altra parte, l'altro mondo, se non altro, senz'altro, tra l'altro, tutt'altro, subalterno  Proverbi e modi di dire  altro da sé: indica lo studio dell'altro, in genere essere umano, e spesso la volontà di rispettare  [ma] è un altro/a!: nei riguardi di una persona specifica, oggetto di un discorso, indica un suo importante o radicale cambiamento, in meglio o in peggio  |