| 
Sostantivo numero ( approfondimento) m sing (pl.: numeri)    (matematica) (aritmetica) entità astratta usata per descrivere una quantità. I numeri sono generalmente descritti tramite delle cifre, secondo un sistema di numerazione   il numero di massa è la somma dei protoni e dei neutroni presente in un atomo: il carbonio ha come numero di massa 12 perché ha sei protoni e sei neutroni il risultato del contare     numeri in successione su un tabellone  Voce verbale numero   prima persona singolare dell'indicativo presente di numerare  Sillabazione  nù | me | ro  Pronuncia IPA: /'numero/  Sinonimi cifra, contrassegno numerico, matricola  (di persona)buffone, pagliaccio  (per estensione) (di cose, persone) quantità, elenco, gruppo, serie, classe, gamma, schiera, novero  (di abito, scarpe, eccetera) taglia, misura  (di spettacolo, varietà) attrazione, scenetta, sketch, esibizione, gag  (senso figurato) sagoma, macchietta, persona buffa  (di giornale, rivista, eccetera) fascicolo, puntata, dispensa, copia  (di capi di vestiario) tagliando, contrassegno, talloncino  (al plurale) qualità, titoli dote, requisito  Parole derivate innumerevole, numerale, numerare, numerazione, numerico, numerologia, sovrannumero  Termini correlati matematica, novero, gruppo, classe, schiera; cerchia, giro  Alterati  (diminutivo) numeretto, numerino  (accrescitivo) numerone  (peggiorativo) | numeraccio  Iponimi cifra, numero naturale, numero intero, numero razionale, numero irrazionale, numero reale, numero complesso  | 
Sostantivo elenco m sing (pl.: elenchi)   nota, lista, indice di più cose o persone, registrate ordinatamente  Voce verbale elenco   prima persona singolare dell'indicativo presente di elencare  Sillabazione  e | lèn | co  Pronuncia IPA: /e'lɛŋko/  Etimologia / Derivazione dal latino tardo elenchus dal greco ἔλεγχος ossia "dimostrazione, prova, confutazione" che deriva da ἐλέγχω cioè "dimostrare, confutare"  Sinonimi lista, registro, rubrica, catalogo, indice, inventario, nota  (commerciale) distinta  Parole derivate |