Differenza tra monocolo e cannocchiale
:
– monocolo: che vede da un solo occhio
– cannocchiale: strumento ottico di forma allungata per vedere oggetti lontani
monocolo |
cannocchiale |
Aggettivo
monocolo m sing - che vede da un solo occhio
- con un occhio solo
Sostantivo
monocolo m (pl.: monocoli) - lente applicata ad un occhio solo
- cannocchiale a una canna sola
- una qualunque delle molteplici varietà di lenti di ingrandimento, utilizzate da gioiellieri o orologiai, della potenza di 2 a 20 diottrie, e intese a venire incastrate nell'orbita dell'occhio, a venire fissate agli occhiali, o tenute in mano
- individuo con un solo occhio
Sillabazione
- mo | nò | co | lo
Pronuncia
IPA: /moˈnɔkolo/ Etimologia / Derivazione
dal latino monoculum, parola composta dal greco μονο- ovvero "uno solo" - e dal latino oculus ossia "occhio" Sinonimi
- lente singola, cannocchiale
- (scherzoso) caramella
- guercio
Termini correlati
|
Sostantivo
cannocchiale ( approfondimento) m sing (pl.: cannocchiali) - strumento ottico di forma allungata per vedere oggetti lontani
- il cannocchiale non è stato inventato da Galileo Galilei, ma è stato da questi utilizzato per la prima volta per osservare dapprima la luna e poi i satelliti di Giove
Sillabazione
- can | noc | chià | le
Pronuncia
IPA: /kannokˈkjale/
Sinonimi
Varianti
|