Differenza tra manipolazione e truffa
:
– manipolazione: insieme di operazioni, di natura prevalentemente manuale, che occorrono per preparare un prodotto formato da diversi ingredienti
– truffa: ottenimento di un vantaggio a scapito di un altro soggetto indotto in errore con imbrogli e falsità
manipolazione |
truffa |
Sostantivo
manipolazione ( approfondimento) f sing (pl.: manipolazioni) - insieme di operazioni, di natura prevalentemente manuale, che occorrono per preparare un prodotto formato da diversi ingredienti
- (biologia) (tecnologia) (biotecnologia) intervento d'ingegneria genetica col fine di modificare il patrimonio ereditario di un essere vivente
Sillabazione
- ma | ni | po | la | zió | ne
Pronuncia
IPA: /manipolatˈtsjone/ Etimologia / Derivazione
deriva da manipolare Sinonimi
- (senso figurato) intrigo, imbroglio
|
Sostantivo
truffa ( approfondimento) f sing (pl.: truffe) - (diritto) ottenimento di un vantaggio a scapito di un altro soggetto indotto in errore con imbrogli e falsità
- con una truffa raggirò per rubare
- truffa allo stato
Voce verbale
truffa - terza persona singolare dell'indicativo presente di truffare
- seconda persona singolare dell'imperativo presente di truffare
Sillabazione
- trùf | fa
Pronuncia
IPA: /'truffa/
Etimologia / Derivazione
dal francese antico trufe che deriva dal provenzale trufa cioè "tartufo"
Sinonimi
- inganno, raggiro, imbroglio, tranello, frode, trappola, insidia
- (popolare) fregatura
- (familiare) bidone
- (antico) bagattella, fandonia
Termini correlati
- frode
- (per estensione) bancarotta
- (senso figurato) macchinazione
- (per estensione) furto
|