Sostantivo
 lingua ( approfondimento) f sing (pl.: lingue)    -  (biologia) (anatomia) (fisiologia) (medicina) organo muscolare del corpo rivestito di mucosa, che può muoversi in tutte le direzioni, adagiato sul pavimento della bocca, collegato posteriormente ad un piccolo osso chiamato ioide e anteriormente ad un piccolo e sottile filamento detto frenulo, utilizzata per parlare, masticare, deglutire e per sentire i sapori tramite il nervo glossofaringeo. 
  -  (zoologia) (anatomia) negli animali Vertebrati, la stessa funzione della precedente definizione 
  - l'organo descritto precedentemente, appartenente ad animali macellati ed utilizzato come pietanza  
  - idioma parlato da una determinata comunità etnica, politica o culturale 
 -  William Shakespeare è considerato il più importante scrittore in lingua inglese 
  -  lingua madre: lingua parlata sin dall'infanzia nel proprio paese d'insediamento o d'origine 
  -  lingua franca: lingua usata per le comunicazioni internazionali, spesso proveniente da regioni geopolitiche di forte influenza economica e culturale 
  -  lingua estinta: lingua che non ha più parlanti nativi e conserva la propria influenza solo nei termini convenzionali 
  -  lingua straniera: lingua parlata fuori del proprio paese ed applicata all'integrazione reciproca degli usi e dei costumi 
      -  (geografia) porzione di terreno di forma allungata e sottile  
  -  (botanica) nome di diverse specie di piante 
 -  lingua d'acqua, lingua di brughiera 
      -  (obsoleto) per metonimia, sinonimo di nazione 
  -  (poesia) stile di scrittura caratteristico di un determinato autore  
  - idioma e metodo di scrittura caratteristico di un periodo storico  
  -  (letterario) persona 
  -  (storia) nell'Ordine di Malta, nome con il quale vennero chiamati gli otto gruppi originari (attualmente ridotti a tre) dei membri dell'Ordine in base alla nazionalità 
  -  (regionale) calzascarpe o calzante 
  - una delle due estremità dell'incudine 
   Sillabazione
 -  lìn | gua 
   Pronuncia
 IPA: /ˈliŋ.gwa/    Ascolta la pronuncia :  Sinonimi
 - organo del gusto 
  -  (per estensione)(di terra) striscia, lembo, fascia, tratto, pezzo, falda, punta, spuntone 
  - linguaggio, idioma, codice, 
  - parlata, modo d’esprimersi, espressione, lessico, vocabolario, terminologia, fraseologia, dialetto, gergo, slang, argot 
  - stile, forma 
  -  (idioma parlato da una...) favella, loquela, eloquio, uso 
  -  (per estensione) nazionalità, nazione, stato, paese, patria 
   Parole derivate
 -  (idioma parlato da una...) interlingua, linguacciuto, linguaggio, linguaiolo, linguare, linguardo, linguista, linguistica, lingua-ponte, madrelingua, monolingue, multilingue, Pange lingua, plurilingue, scioglilingua, slinguare, sublinguare 
   Iponimi
 -  (idioma parlato da una...) dialetto, gergo, vernacolo 
   Termini correlati
 -  (organo muscolare del corpo...) bocca, denti, palato 
   Alterati
 -  (diminutivo) linguetta, linguella, linguina, linguino 
  -  (peggiorativo) linguaccia 
   Proverbi e modi di dire
 -  parlare la stessa lingua 
  -  avere la lingua biforcuta: essere una persona falsa o malvagia 
  -  avere la lingua lunga: parlare troppo, raccontando i segreti altrui 
  -  avere qualcosa sulla punta della lingua: volere dire qualcosa di cui non ci si ricorda momentaneamente 
  -  avere una bella lingua: 
  -  esprimersi in lingua, parlare in lingua: parlare in maniera linguisticamente corretta 
  -  essere una malalingua: spargere calunnie e maldicenze 
  -  fare la linguaccia: tirar fuori la lingua, in segno di dispetto 
  -  la lingua batte dove il dente duole 
  -  mordersi la lingua: zittirsi 
  -  non aver peli sulla lingua: parlare senza remore 
  -  perdere la lingua: non sapere cosa dire, rimanere senza parole 
  -  ingoiarsi la lingua: ammutolire, tacitarsi 
  -  chi ha lingua va in sardegna: cavarsela, chiedendo informazioni cucinate 
  -  mettere la lingua nel pulito: dicesi di persona incolta e rozza che cerca di esprimersi correttamente 
    
 | 
Sostantivo
 stato ( approfondimento) m sing (pl.: stati)    - maniera di vivere 
  - situazione o condizione di una cosa o persona, osservata in un particolare momento; può essere temporanea o permanente; generalmente l'uso assume una connotazione slegata dall'evoluzione o dalla dinamica o dalle cause che hanno portato a questa situazione o condizione, e spesso esprime una stabilità anche quando questa è temporanea o a volte effimera 
  - situazione o condizione amministrativa e legale: 
 -  stato civile, stato di detenzione; 
      - situazione o condizione economica o sociale:  
  - buona situazione o condizione economica o sociale:  
  - classe sociale: 
 -  i tre stati della Francia prerivoluzionaria; 
      -  (teologia) situazione o condizione morale: 
 -  stato di colpa, stato d'innocenza; 
      -  (fisica) (chimica) situazione o condizione di una sostanza: 
 -  stato solido, stato liquido, stato gassoso; 
      -  (arte) nella tecnica dell'incisione, tiratura di una lastra ad un certo grado di elaborazione precedente all'edizione definitiva, ordinata cronologicamente: 
 -  primo stato, secondo stato, ecc. 
      -  (psicologia) (medicina) (psichiatria) (psicanalisi) condizione di salute 
 -  ti trovo in ottimo stato di salute 
      -  (obsoleto) patrimonio: 
 -  accrescere il proprio stato; 
      -  (storia) (antropologia) (politica) (diritto) entità legislativa in possesso di strutture amministrative e politiche, che detiene potere sovrano nei confronti di un determinato territorio e dei suoi abitanti 
 -  legge dello stato, stato unitario, stato federale, affare di stato 
      -  (per estensione) il territorio stesso, la nazione: 
 -  entrare in uno stato, attraversare lo stato; 
      -  (per estensione) la struttura amministrativa di un paese:  
  -  (per estensione) governo istituzionale di repubblica 
 -  il capo di stato presiede anche alle forze dell'ordine; 
      -  (per estensione) sistema politico-democratico 
 -  contribuire al bene dello stato 
       
Voce verbale
 stato    - participio passato maschile singolare di stare 
 -  Jean-Jacques Rousseau è stato filosofo e scrittore 
       
Sillabazione
 -  stà | to 
   
Pronuncia
 IPA: /ˈsta.to/    Ascolta la pronuncia :  
Sinonimi
 - modo di essere, condizione, situazione, disposizione 
  -  (situazione o condizione sociale) classe, ceto, categoria, status, estrazione, grado, professione 
  -  (entità politica, territorio) nazione, paese, organizzazione politica, governo, monarchia, regno, impero, repubblica, confederazione 
  - amministrazione, burocrazia, apparato 
  -  (per estensione) (di nascita, di famiglia) certificato 
   
Parole derivate
 - statale, statista, statistica, statistico, statolatria 
  - statuto 
   
Alterati
 -  (entità politica, territorio) 
 -  (diminutivo) staterello 
  -  (peggiorativo) statucolo 
       
Proverbi e modi di dire
 -  Per la ragion di Stato e di confini son rovinati i ricchi e i poverini. 
  -  ... lo stato delle cose è questo! 
  -  affare di stato 
    
 |