Differenza tra lancio e gittata
: 
 – lancio: l'azione di gettare qualcosa con forza in avanti o in alto
 – gittata: distanza longitudinale percorsa da un corpo lanciato in aria
lancio | 
gittata | 
Sostantivo
 lancio ( approfondimento) m sing (pl.: lanci)    -  (fisica) (meccanica) l'azione di gettare qualcosa con forza in avanti o in alto 
  -  (economia) (commercio) pubblicità finalizzata alla penetrazione nel mercato di un nuovo prodotto 
  -  (per estensione) balzo irruente e repentino 
  -  (sport) tiro lungo 
  -  (giornalismo) trasmissione di notizie 
   Voce verbale
 lancio    - prima persona singolare dell'indicativo presente di lanciare 
   Sillabazione
 -  làn | cio 
   Pronuncia
 IPA: /'lanʧo/  Etimologia / Derivazione
 derivazione di lanciare, dal latino tardo lanceare cioè "vibrare la lancia"  Sinonimi
 - tiro, getto, gittata 
  -  (di un veicolo) decollo 
  -  (sport) passaggio 
  -  (senso figurato) (di prodotto) campagna pubblicitaria, promozione, uscita (sul mercato) battage, presentazione, propaganda, réclame 
  -  (nel giornalismo) trasmissione 
   Parole derivate
 
 | 
Sostantivo
 gittata ( approfondimento) f sing    -  (fisica) (meccanica) (armi) distanza longitudinale percorsa da un corpo lanciato in aria 
  -  (fisiologia) (medicina) in medicina e fisiologia 
 -  gittata cardiaca, volume di sangue che il cuore immette nel circolo arterioso in un minuto 
  -  gittata sistolica, volume di sangue che viene espulso da ciascun ventricolo del cuore a ogni sistole 
       
Sillabazione
 -  git | tà | ta 
   
Pronuncia
 IPA: /ʤitˈtata/  
Etimologia / Derivazione
 da gettare  
Varianti
 
 |