Qual è la differenza tra Lamentazione e Geremiade?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsAppCopia URL

Differenza tra lamentazione e geremiade

:
lamentazione: successione assillante di lamenti
geremiade: discorso lungo e dal tono lamentoso

lamentazione

geremiade

Sostantivo

lamentazione ( approfondimento) f sing(pl.: lamentazioni)

  1. (raro) successione assillante di lamenti
  2. (teatro) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
  3. (per estensione) consapevolezza di una condizione un poco difficoltosa o in dubbio, per la quale si potrebbe soffrire, pur se con pazienza, ma con lungimirante speranza, certa quindi di miglioramenti risolutori
    • la tua lamentazione esprimeva un disappunto, comunque con bontà

Sillabazione

la | men | ta | zió | ne

Pronuncia

IPA: /lamentatˈtsjone/

Etimologia / Derivazione

deriva dal latino lamentatio che deriva da lamentari cioè "lamentarsi"

Sinonimi

  • lamento, pianto, gemito, geremiade, piagnisteo, lagnanza, lamentela, querimonia
  • (per estensione) polemica
  • (gergale) mugugno

Sostantivo

geremiade f sing (pl.: geremiadi)

  1. (raro) discorso lungo e dal tono lamentoso

Sillabazione

ge | re | mì | a | de

Pronuncia

IPA: /ʤereˈmiade/

Etimologia / Derivazione

dal francese jérémiade, dal nome del profeta Geremia impiegato da Dio per scrivere, oltre al libro che prende il suo nome, i libri biblici di I e II Re e Lamentazioni; proprio per il messaggio contenuto in quest'ultimo libro il termine "geremiade" ha assunto il suo significato.