Differenza tra istituzione e establishment
:
– istituzione: configurazione organizzata di relazioni sociali con un proprio orientamento di natura storica e legislativa, col fine di garantire l'attuazione e l'emanazione di norme umane libere da volontà individuali
– establishment: la classe dirigente di un'istituzione, di un governo, di un'azienda; l'insieme di coloro che detengono il potere
istituzione |
establishment |
Sostantivo
istituzione ( approfondimento) f sing (pl.: istituzioni) - (storia) (sociologia) (politica) (diritto) configurazione organizzata di relazioni sociali con un proprio orientamento di natura storica e legislativa, col fine di garantire l'attuazione e l'emanazione di norme umane libere da volontà individuali
Sillabazione
- i | sti | tu | zió | ne
Pronuncia
Etimologia / Derivazione
dal latino institutio, a sua volta derivante dal verbo instituere Sinonimi
Parole derivate
Termini correlati
- stato, legge, abitudine, consuetudine, istituzionale, istituzionalizzare, istituto
|
Sostantivo
establishment ( approfondimento) m inv - (forestierismo) (sociologia) (politica) (economia) la classe dirigente di un'istituzione, di un governo, di un'azienda; l'insieme di coloro che detengono il potere
- l'establishment di questa azienda è costituito dall'amministratore delegato e dal consiglio d'amministrazione
- (senso figurato) il potere costituito, la tradizione, il pensiero dominante in campo politico, artistico, scientifico, accademico (il termine è utilizzato solitamente con un'accezione negativa)
- opporsi all'establishment
Pronuncia
- IPA: /is'tæbliʃmənt/ (pronuncia inglese) o /es'tabliʃment/ (pronuncia italianizzata)
Etimologia / Derivazione
prestito diretto dall'inglese establishment, appunto nel senso figurato di "classe dirigente"; il suo utilizzo è attestato in italiano a partire dagli anni 1960
Proverbi e modi di dire
- partiti anti-establishment: con ideali politici di uguaglianza e/o con l'intenzione di ricostituire un'elite politica
|