| 
Sostantivo ignoranza ( approfondimento) f inv   carenza di istruzione, di cultura   vivere nell'ignoranza  combattere l'ignoranza condizione di chi non conosce oggetti o fatti in modo adeguato mancanza di conoscenza delle buone maniere e/o delle regole di comportamento  (familiare) non conoscere   l'ignoranza mette le persone nella condizione di dover dipendere da qualcun altro per la propria emancipazione  Sillabazione  i | gno | ràn | za  Pronuncia IPA: /iɲɲo'rantsa/  Sinonimi analfabetismo incompetenza, inesperienza, incapacità, inabilità, inettitudine inconsapevolezza maleducazione, scortesia, rozzezza, cafonaggine, villania  (senso figurato) barbarie, inciviltà oscurantismo  Contrari alfabetismo competenza, preparazione, capacità consapevolezza educazione, cortesia, raffinatezza interesse  Termini correlati  (per estensione) (senso figurato) ottusità ignorare ignorante conoscenza coscienza  Proverbi e modi di dire  Di tutte le malattie, l'ignoranza è la più pericolosa: infatti contagia anche gli eruditi  Aria d'importanza diploma d'ignoranza: una persona superficiale è vuota e vana di per sé  Beata ignoranza!: detto di chi è al riparo dai dubbi che la conoscenza porta con sé  | 
Sostantivo notte ( approfondimento) f sing (pl.: notti)    (astronomia) periodo che segue il calar del sole e precede il suo sorgere contraddistinto dal venir meno della luce  Sillabazione  nòt | te  Pronuncia IPA: /'nɔtte/   Ascolta la pronuncia :  Sinonimi nottata, ore notturne, tarda serata  (senso figurato) oscurità, buio, tenebre, cecità, crepuscolo, decadenza, ignoranza, barbarie  Contrari giorno, giornata, ore diurne  (senso figurato) civiltà, cultura  Parole derivate annottare, bella di notte, metronotte, mezzanotte, nottambulo, nottata, nottetempo, nottolone, nottilabio, nottovisore, nottilucente  Proverbi e modi di dire  giorno e notte: senza sosta  peggio che andar di notte: di male in peggio  |