Sostantivo
ideogramma ( approfondimento) m sing (pl.: ideogrammi) - (linguistica) segno di scrittura col fine di rappresentare un concetto
- (statistica) grafico dove i dati sono rappresentati in forma di immagini che danno l'idea del fenomeno da prendere in esame
Sillabazione
- i | de | o | gràm | ma
Pronuncia
IPA: /ideoˈgramma/ Etimologia / Derivazione
Deriva da ideo- e -gramma
|
Sostantivo
simbolo ( approfondimento) m sing (pl.: simboli) - oggetto, animale o personaggio che viene scelto a rappresentanza di un' idea o un concetto
- La Tour Eiffel ormai è il simbolo di Parigi e della Francia
- segno grafico convenzionale
- (filosofia) (sociologia) elemento di comunicazione che esprime contenuti di significato ideale
- (matematica) (geometria) (fisica) (chimica) segno convenzionale usato per esprimere in forma sintetica un ente matematico, una grandezza fisica, un’operazione o un elemento chimico
- (per estensione) ogni oggetto, teoria o concetto riportati alle loro corrispondenti idee archetipiche secondo verità
Sillabazione
- sìm | bo | lo
Pronuncia
IPA: /'simbolo/
Sinonimi
- (nella Grecia classica) contrassegno, segno di riconoscimento
- (di cosa o persona) rappresentazione, figura, immagine, emblema, allegoria, metafora, personificazione, prototipo, incarnazione
- marchio, sigla, abbreviazione, logo
- (matematico,astronomico eccetera) segno
Parole derivate
- abito-simbolo, donna-simbolo, fabbrica-simbolo, figura-simbolo, immagine-simbolo, industria simbolo, luogo-simbolo, simboleggiare, simboleggiamento, simbolismo, uomo-simbolo,
|