Qual è la differenza tra Guardingo e Cauto?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsAppCopia URL

Differenza tra guardingo e cauto

:
guardingo: che sta in guardia; attento
cauto: che osserva e riflette prima di agire

guardingo

cauto

Aggettivo

guardingo m sing

  1. che sta in guardia; attento
    • è molto guardingo nel proteggere i nipoti
il guardingo Montevarchi

Sostantivo

guardingo ( approfondimento) m sing (pl.: guardinghi)

  1. (militare) (architettura) fortificazione di origine longobarda, formata essenzialmente da una torre di avvistamento isolata, a guardia di vie di transito, oppure inserita in una cerchia muraria cittadina

Sillabazione

guar | dìn | go

Pronuncia

IPA: /gwarˈdingo/

Etimologia / Derivazione

deriva da guardare

Sinonimi

  • prudente, attento, cauto, vigile, riflessivo, accorto, previdente, ponderato, avveduto, circospetto, sagace
  • diffidente, sospettoso

Contrari

  • imprudente, incauto, irriflessivo, audace
  • credulone, fiducioso, ingenuo

Varianti

  • (sostantivo) gardingo

Aggettivo

cauto m sing

  1. che osserva e riflette prima di agire

Sillabazione

càu | to

Pronuncia

IPA: /'kauto/

Sinonimi

  • accorto, assennato, astuto, attento, avveduto, circospetto, controllato, diffidente, diplomatico, discreto, esitante, furbo, giudizioso, guardingo, misurato, oculato, ponderato, prudente, riflessivo, saggio, scettico, timido, timoroso,

Contrari

  • avventato, imprudente, incauto, inconsulto, irriflessivo, malaccorto, sconsiderato, temerario

Parole derivate

  • cautamente