| 
Sostantivo gioco ( approfondimento) m sing (pl.: giochi)    (gioco) (filosofia) (sociologia) (psicologia) attività di intrattenimento volontaria e con motivazione intrinseca, svolta da animali, adulti o bambini a scopo ricreativo   giochi di ruolo: nel Gioco di ruolo i partecipanti quasi si immergono in un mondo immaginario però seduti ad un tavolo con personaggi, talvolta particolari carte da gioco, anche da collezione, dadi specifici ed appunto ambientazioni spesso fantastiche competizione in un'attività di tipo sportivo che prevede la disputa di partite fra due squadre o fra due atleti competizione in cui si puntano delle somme di denaro e che si pratica usando oggetti come carte, dadi, roulette, ecc. modo di giocare, nello sport o in una competizione in cui si punta denaro la somma che si punta a ogni giocata le regole di un gioco considerate nel loro insieme nei giochi di carte, l'insieme delle carte di un giocatore durata di una gara quanto è necessario per giocare in meccanica, la differenza di dimensioni di due particolari accoppiati fra loro scherzo, beffa, scherno   (per estensione) qualcosa che comporta fantasia, questa quindi senza la necessità continua di conoscerne la formazione e/o la realizzazione  (di elementi meccanici) libertà di movimento  Voce verbale gioco (vai alla coniugazione)   prima persona singolare del presente semplice indicativo di giocare  Sillabazione  giò | co  Pronuncia IPA: /'ʤɔko/   Ascolta la pronuncia :  Sinonimi diletto, distrazione, divertimento, passatempo, piacere, relax, intrattenimento, ricreazione, svago, spasso, diporto, sollazzo, distrazione balocco, giocattolo, ninnolo, trastullo, gingillo disciplina, competizione, gara, incontro, match, partita, sport, manifestazione sportiva, attività agonistica, modo di giocare  (per estensione) burla, celia, farsa, scherzo, beffa, bambinata, ragazzata, inganno, imbroglio  (senso figurato) comportamento, condotta, modo, regola, tocco  (di elementi meccanici) lasco, spazio, agio, tolleranza giocata, puntata, posta  (di luci, di parole, ecc.) effetto, artificio  (in borsa) speculazione  (voce verbale) mi diverto, mi svago, scherzo, giocherello, mi trastullo, mi balocco pratico uno sport, faccio una partita, gareggio  (al lotto, in Borsa) scommetto, punto  (senso figurato) (in situazioni, eventi) conto, agisco disputo un incontro  (nei giochi di carte) metto in tavola  (negli scacchi, nella dama) muovo scommetto, punto, arrischio  (senso figurato) rischio, metto in pericolo, arrischio  (senso figurato) prendo in giro, inganno, imbroglio, truffo, beffo  Contrari dovere, impegno, lavoro, fatica  (voce verbale) lavoro, fatico, mi stanco  Parole derivate fuorigioco, giocata, giocatore, gioco-dipendenza, giocoliere, videogioco  Termini correlatiVariantiProverbi e modi di dire  avere bun gioco  entrare in gioco  essere in gioco  fare gioco  fare il doppio gioco  fare il gioco di qualcuno  gioco di parole  stare al gioco  mettere in gioco: rischiare in modo pericoloso  pensi sia un gioco?: domanda retorica rivolta a qualcuno che affronta cose importanti con leggerezza e superficialità  | 
Sostantivo svago m sing(pl.: svaghi)   distacco da ciò che si fa normalmente per rilassarsi o divertirsi  (per estensione) risorsa che può ispirare riscoperte inaspettate   leggendo molti libri per svago, ha trovato uno sbocco decisivo  Voce verbale svago   prima persona singolare dell'indicativo presente di svagare  Sillabazione  svà | go  Pronuncia IPA: /'zva.go/  Etimologia / Derivazione da svagare dal latino exvagare, formato da ex- e "via da" e da vagari cioè vagare, andare di qua e di là  Sinonimi divertimento, distrazione, passatempo, diversivo, distensione, ricreazione, spasso, sollievo  Contrari |