Qual è la differenza tra Genio e Immaginazione?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsAppCopia URL

Differenza tra genio e immaginazione

:
genio: in origine nume pagano
immaginazione: capacità della mente umana di creare immagini configuranti una realtà possibile, vagheggiata o priva di logica

genio

immaginazione

Sostantivo

genio ( approfondimento) m sing (pl.: geni)

  1. (mitologia) in origine nume pagano
  2. (militare) corpo dell'esercito specializzato nelle costruzioni ingegneristiche, sia civile sia militari, o nella distruzione mediante esplosivi: genio pontieri (soldati che costruiscono ponti), genio guastatori (soldati che guastano ovvero distruggono)
  3. in senso lato, persona dotata di genialità
    • Beethoven era un genio
  4. anche inteso come di proprio gusto, o gradevole
    • Questo posto mi va a genio
  5. capacità mentale di colui che ha particolari doti intellettive
    • Il genio di Beethoven per la musica è insuperabile
  6. (diritto) (ingegneria) organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui viene affidato il compito di progettare, preparare, eseguire e collaudare costruzioni e lavori vari d’interesse pubblico o militare

Sillabazione

gè | nio

Pronuncia

/ʤɛːˌnɪo/

Sinonimi

  • talento, ingegno, acutezza, genialità, intelligenza, creatività, ingegnosità, estro, fantasia, immaginazione, intuizione, ispirazione, inventiva
  • persona geniale, grandissimo ingegno, prodigio, portento, creativo, inventore, superuomo
  • (in un’arte, una professione, eccetera) attitudine, disposizione, predisposizione, inclinazione, propensione, tendenza, vocazione
  • (senso figurato) bernoccolo
  • (della stirpe, della lingua italiana, eccetera) carattere, indole
  • gusto, preferenza, gradimento, simpatia
  • nume, nume tutelare, spirito protettore, divinità; folletto, spiritello; demone

Contrari

  • idiozia, stupidità

Parole derivate

  • congeniale
  • (militare) geniere

Alterati

  • (diminutivo) genietto
  • (peggiorativo) geniaccio

Proverbi e modi di dire

  • il genio si fabbrica il cielo coi propri sogni.
  • andare a genio: piacere

Sostantivo

immaginazione ( approfondimento) f (pl.: immaginazioni)

  1. (filosofia) (arte) capacità della mente umana di creare immagini configuranti una realtà possibile, vagheggiata o priva di logica
    • fervida immaginazione
  2. (per estensione) (senso figurato) visione appercettiva e/o percepita, anche di figure fantasiose
    • talvolta il sogno è un risultato dell'immaginazione
  3. (per estensione) solitamente veritiera, è una forma d'ispirazione espressa nella mente

Sillabazione

im | ma | gi | na | zió | ne

Pronuncia

IPA: /immaʤinatˈtsjone/

Sinonimi

  • fantasia, inventiva, immaginativa, finzione
  • mente
  • (per estensione) fantasticheria, sogno, utopia, chimera
  • (senso figurato) castello in aria
  • pensiero, idea, concezione

Contrari

  • realtà, verità, concretezza

Termini correlati

  • immaginare, immagine
  • (per estensione) (senso figurato) ipostasi
  • (per estensione) ispirazione
  • malafede
  • (senso figurato) positività

Varianti

  • (letterario) imaginazione