Qual è la differenza tra Forza e Vortice?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsAppCopia URL

Differenza tra forza e vortice

:
forza: potenza dei muscoli
vortice: veloce movimento di un liquido che ruota attorno a se stesso

forza

vortice

Sostantivo

forza ( approfondimento) f sing (pl.: forze)

  1. (fisiologia) potenza dei muscoli
  2. (senso figurato) attitudine di far fronte ai problemi della propria esistenza
    • sebbene fosse stata in malattia, con grande forza andò alla mostra per quelle compagne
  3. (fisica) (meccanica) grandezza fisica vettoriale che si manifesta nell'interazione di due o più corpi, consistente nell'induzione di comparsa di uno stato di moto o di quiete, pari al prodotto della massa per l'accelerazione
  4. (senso figurato) vigore dell'animo o dell'anima che, spirituale, può essere lieve o di cui la "pienezza" è esaustiva
  5. (senso figurato) cercare di superare difficoltà, anche apparentemente insormontabili
    • farsi forza
  6. (senso figurato) (per estensione) trovare il coraggio per evitare persone, situazioni o cose immorali oppure affrontare cose impegnative pur di ottenere bene per sé e/o per alcuni altri

Voce verbale

forza

  1. terza persona singolare dell'indicativo presente di forzare
  2. seconda persona singolare dell'imperativo di forzare

Sillabazione

fòr | za

Pronuncia

IPA: /ˈfɔrtsa/ SAMPA: /"fOrtsa/

Ascolta la pronuncia :

Sinonimi

  • (di membra) robustezza, energia, vigore, sanità, potenza, vitalità, virilità, prestanza
  • (per estensione) violenza, veemenza, prepotenza, cattiveria, malvagità, brutalità, furia
  • (di volontà, carattere, animo) fermezza, fortezza, coraggio, animo, risolutezza, tenacia, saldezza
  • costrizione, vincolo, obbligatorietà
  • (di fenomeno naturale) potenza, intensità, veemenza, energia
  • (senso figurato)(di passione, sentimento) urgenza, impeto
  • (di ingegno,stile eccetera) vigore, vivacità, verve, brio
  • (di un rimedio) efficacia, validità
  • (letterario) possanza
  • (voce verbale) obbliga, costringe, sforza, impone, induce, coarta
  • scassina, manomette, scardina, rompe, spezza
  • (senso figurato) sfonda, aggira

Contrari

  • di membra) debolezza, delicatezza, fragilità
  • (di animo) fragilità, pusillanimità
  • (di ingegno, stile) debolezza, fiacchezza

Parole derivate

  • forzare, forzuto, rinforzare

Termini correlati

  • forte, forzamento, forzoso

Proverbi e modi di dire

  • La giustizia è la forza dei re, la furbizia è la forza della donna, l'orgoglio è la forza dei pazzi, la spada è la forza del bandito, l'umiltà è la forza dei saggi, le lacrime sono la forza del bambino, l'amore di un uomo e una donna è la forza del mondo
  • per forza
  • per amore o per forza: o con le lusinghe o con le minacce

Sostantivo

vortice ( approfondimento) m sing (pl.: vortici)

  1. (fisica) (meccanica) veloce movimento di un liquido che ruota attorno a se stesso
  2. (per estensione) ampia o media massa d'acqua che tende a fluire in modo pressoché caotico in differenti direzioni pur se per la maggior parte verso una foce, per esempio in grandi torrenti, fiumi, ecc
    • il soccorritore stava per essere intrappolato nel vortice rischiando così di perdere le forze trascinato poi dalla corrente
  3. (per estensione) veloce movimento circolare
  4. (senso figurato) impeto appassionante

Sillabazione

vòr | ti | ce

Pronuncia

IPA: /'vɔrtiʧe/

Etimologia / Derivazione

dal latino vortex che deriva da vertĕre cioè "volgere, girare"

Sinonimi

  • gorgo, mulinello, risucchio, spira, tromba, turbine, ciclone, voluta
  • (per estensione) giro, spirale
  • (senso figurato) forza, impeto, turbinio, tumulto

Contrari

  • (senso figurato) calma, quiete

Parole derivate

  • vorticella, vorticellato, vorticoso