| 
Sostantivo falange ( approfondimento) f sing (pl.: falangi)    (storia), (militare) nell’antica Grecia, e presso la Macedonia di Filippo II e di Alessandro Magno, ordinamento assunto dalle fanterie sul campo di battaglia secondo uno schieramento frontale, poco profondo, serrato e compatto, con grande forza d’urto in attacco e di resistenza in difesa ma poco mobile  (senso figurato) moltitudine di individui  (per estensione), (letterario) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu  (biologia) (anatomia) (fisiologia) (medicina) ognuno dei tre piccoli ossi di un dito, ad eccezione del pollice che ne ha solo due  (per estensione)l'intera sezione del dito  (politica) movimento politico e militare d'ispirazione fascista fondato in Spagna nel 1933 da Primo de Rivera, che si oppose all'avvento della repubblica e che nel 1939, dopo tre anni di guerra civile, procurò la salita al potere del franchismo  Sillabazione  fa | làn | ge  Pronuncia IPA: /faˈlanʤe/  Etimologia / Derivazione dal latino phalanx a sua volta dal greco ϕάλαγξ  Sinonimi schiera, schieramento  (per estensione), (letterario) esercito  (senso figurato) massa, folla, moltitudine  Parole derivate | 
Sostantivo massa ( approfondimento) f sing (pl.: masse)    (fisica) (meccanica) quantità di materia, inerzia, peso, stazza   secondo Einstein la massa deforma lo spaziotempo  (biologia) (medicina) tumore   colle lastre gli hanno trovato una massa  (elettrotecnica) (elettronica) (tecnologia) (ingegneria) parte di un circuito il cui potenziale elettrico è per definizione posto a zero  (gergale) (spregiativo) solitamente detta con senso di superiorità, espressione riferita a grande quantità di persone  Sillabazione  màs | sa  Pronuncia IPA: /'massa/   Ascolta la pronuncia :  Etimologia / Derivazione dal latino massa, ossia "pasta" a sua volta dal greco μάσσω impastare  Sinonimi quantità, blocco, insieme, complesso, raggruppamento, agglomerato, aggregato grande quantità, abbondanza, profusione, caterva, mucchio, ammasso, cumulo, congerie, catasta insieme di persone, popolo, collettività  (per estensione) maggioranza  (per estensione) moltitudine, folla ressa, calca  (elettricità) terra  (senso figurato) marea, pletora, branco, gregge  (architettura) (di costruzione) volume, mole  (musica) insieme di voci, insieme di strumenti  Contrari singolo elemento, singolo, minoranza penuria, carenza, deficienza, scarsità, scarsezza, povertà, mancanza  (sociologia) individuo, singolo, élite  Parole derivate ammassare, , biomassa, massiccio, massico, massificare, massivo  Termini correlatiProverbi e modi di dire  collegamento a massa  in massa: tutti assieme  |