Qual è la differenza tra Esperienza e Vicenda?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsAppCopia URL

Differenza tra esperienza e vicenda

:
esperienza: acquisizione cumulativa di conoscenza della realtà e di capacità di manipolazione degli oggetti che costituiscono il mondo naturale e sociale come campo di applicazione pratica di abilità necessarie al soddisfacimento di bisogni e di manifestazione fattiva dell'uomo nella sua più elevata complessità mentale, affettiva e relazionale direttamente per percezione degli stimoli sensoriali poi rielaborati dall'intelletto, per prove e tentativi suscettibili di errori o conferme oppure osservando o seguendo il modello suggerito o impartito dal comportamento e dalla condivisione di conoscenze dell'altro
vicenda: l'avvicendarsi di qualcosa nel tempo

esperienza

vicenda

Sostantivo

esperienza ( approfondimento) f sing (pl.: esperienze)

  1. (filosofia) (psicologia) acquisizione cumulativa di conoscenza della realtà e di capacità di manipolazione degli oggetti che costituiscono il mondo naturale e sociale come campo di applicazione pratica di abilità necessarie al soddisfacimento di bisogni e di manifestazione fattiva dell'uomo nella sua più elevata complessità mentale, affettiva e relazionale direttamente per percezione degli stimoli sensoriali poi rielaborati dall'intelletto, per prove e tentativi suscettibili di errori o conferme oppure osservando o seguendo il modello suggerito o impartito dal comportamento e dalla condivisione di conoscenze dell'altro
  2. ciascun avvenimento casuale o che ci si è procacciati volontariamente o in modo imprevisto in grado di coinvolgere, esteriormente e interiormente, in positivo o in negativo e secondo gradazioni molto varie e cangianti di interesse e partecipazione, una o più persone
  3. (diritto) (economia) alto livello di padronanza tecnica, di acume e di lungimiranza in una particolare attività o settore acquistato con il tempo, la pazienza e l'assiduità

Sillabazione

e | spe | rièn | za

Pronuncia

IPA: /espe'rjɛntsa/

Sinonimi

  • esperimento, sperimentazione, esame, test, esercizio, conoscenza, consapevolezza, saggezza, maturità, competenza, pratica, capacità, abilità, accortezza, perizia, abitudine, uso, rodaggio
  • prova, tentativo, saggio
  • fatto, vicenda, situazione, evento, episodio, momento, avventura

Contrari

  • inesperienza, ignoranza, inconsapevolezza, immaturità, incompetenza, incapacità, imperizia

Parole derivate

  • esperienziale

Termini correlati

  • esperire, esperto, empiria, empirismo, empirico, empiricità
  • (per estensione) improvvisazione, spontaneità

Sostantivo

vicenda f sing (pl.: vicende)

  1. (disusato) l'avvicendarsi di qualcosa nel tempo
    • la vicenda della stagioni
  2. (per estensione) insieme di fatti o eventi che si susseguono nel tempo
    • In questi giorni il mondo sta seguendo con passione le vicende del referendum ucraino

Sillabazione

vi | cén | da

Pronuncia

IPA: /vi'ʧɛnda/

Etimologia / Derivazione

dal latino vicis : "vece"

Sinonimi

  • (alternarsi di qualcosa): avvicendamento, alternanza, ricambio, successione
  • (insieme di eventi): fatto, avvenimento, vicissitudine, avventura, peripezia

Parole derivate

  • avvicendare
  • vicendevole
  • vicendevolmente

Proverbi e modi di dire

  • a vicenda: reciprocamente